Hai deciso di ripristinare il Mac a causa di un problema su macOS? Vuoi eseguire il ripristino Mac per cancellare tutti i file presenti sul disco e vendere il computer? O più semplicemente vuoi sapere come ripristinare un Mac da un backup di Time Machine? Sei nel posto giusto. In quest’articolo ti mostrerò tutte le procedure che premettono di ripristinare il Mac nel modo corretto.
Nei prossimi paragrafi di quest’articolo ti spiegherò come ripristinare il Mac da un backup effettuato in precedenza, come eseguire il ripristino Mac ai dati di fabbrica e come formattare Mac e reinstallare da zero il sistema operativo.
Anche se non ti ritieni un esperto informatico o magari non conosci molto bene macOS, non devi assolutamente preoccuparti, poiché le procedure che sto per mostrarti sono davvero alla portata di tutti. Inoltre, ogni procedura ti verrà spiegata nel dettaglio e troverai tutte le operazioni da eseguire descritte passo, passo.
Ripristino Mac: cosa fare prima di eseguirlo
Di norma, prima di eseguire il ripristino del Mac è consigliato effettuare un backup del sistema, in questo modo potrai sempre recuperare file e cartelle anche dopo aver formattato il Mac.
Se non sei interessato al Backup del Mac puoi tranquillamente saltare questo capitolo e continuare la lettura dei paragrafi successivi.
Puoi eseguire il backup del Mac manualmente o automaticamente. Nel primo caso, non dovrai far altro che collegare un hard disk esterno al Mac e copiare i file, dati e cartelle che t’interessano sul disco esterno, nel secondo caso puoi utilizzare Time Machine, software presente di default su macOS.
Se non sai come utilizzare Time Machine ti consiglio di leggere il nostro articolo “Come eseguire backup Mac con Time Machine”.
Come ripristinare il Mac
Puoi scegliere di ripristinare il Mac in tre diversi modi: ripristinandolo ed installando nuovamente macOS senza perdere i dati presenti sul disco, ripristinare macOS ad una data precedente tramite un backup di Time Machine o formattare completamente il Mac e reinstallare da zero il sistema operativo.
Ognuna di queste procedure si adatta maggiormente ad una determinata situazione. Se ad esempio macOS inizia a dare qualche problema di stabilità potrebbe essere una buona idea ripristinare il Mac da un backup, se invece vuoi vendere il Mac, ti consiglio di formattare completamente il disco e reinstallare il sistema operativo.
Attenzione: se hai deciso di vendere il Mac leggi l’articolo “Cosa fare prima di vendere il Mac”, dove spieghiamo tutte le procedure da eseguire prima di cedere il tuo Mac ad un estraneo.
Procedure per il ripristino del Mac
Per ripristinare il Mac la prima procedura consiste nell’avviare macOS Utility, ecco come fare:
- Clicca sull’icona presente in alto a sinistra nella barra dei menu;
- Fai clic sulla voce “Riavvia…”;
- Attendi che il Mac si spenga e non appena il computer inizia a riavviarsi tieni premuti i tasti Command+R fino a quando non appare il logo Apple;
- Seleziona la lingua e clicca sulla freccia per avviare macOS Utility.
Inizializzare Mac senza perdere i dati
Se hai decido di ripristinare il Mac senza perdere i dati presenti sul disco, la procedura da effettuare è la seguente:
- Dalla finestra di macOS Utility fai clic sulla voce “Reinstalla macOS”;
- Fai clic sul pulsante “Continua”;
A questo punto il Mac si collegherà ai server di Apple e inizieranno vari controlli sulla tua macchina, una volta terminati fai clic sul pulsante “Accetto” e successivamente clicca su “Installa”.
Dopo aver cliccato su “Installa” inizierà il download e la successiva installazione della versione di macOS più recente. I tempi di download dipendono dalla velocità della tua connessione.
Se non hai una connessione Wi-Fi disponibile o vuoi cambiare rete, fai clic sull’icona “Wi-Fi” presente in alto a destra.
Terminata l’installazione dovrei eseguire la configurazione iniziale di macOS, quindi dopo aver indicato il paese di residenza, la lingua e il layout della tastiera, scegli di eseguire il ripristino tramite il backup di Time Machine (se in precedenza hai eseguito un backup manuale copiando i dati in un hard disk esterno seleziona esegui un’installazione pulita del sistema).
Adesso non ti resta altro da fare che portare a termine la configurazione guidata di macOS per terminare la procedura.
Formattare Mac ed eseguire un’installazione pulita di macOS
Se ritieni che il tuo Mac abbiamo bisogno di una formattazione ed un’installazione pulita di macOS, la procedura da eseguire è diversa da quella vista in precedenza. Tramite i passaggi che sto per mostrarti, cancellerai completamente tutti i dati presenti nel disco ed il Mac verrà ripristinato ai dati di fabbrica con la versione del sistema operativo più recente.
- Avvia macOS Utility tramite la procedura descritta qualche paragrafo più su;
- Fai clic sulla voce “Utility Disco”;
- Dal menu laterale seleziona la partizione del disco principale (generalmente “Macintosh HD – Data”);
- Clicca sulla voce “Modifica” presente in alto nella barra menu;
- Clicca su “Elimina Volume”;
- Quando richiesto clicca su “Elimina”;
- Adesso seleziona dalla barra laterale la voce “Macintosh HD”;
- Fai clic sul pulsante “Inizializza”;
- Nel campo “Nome” digita il nome da assegnare al disco;
- Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Formato” seleziona “APFS” o “Mac esteso (journaled)”;
- Clicca sul pulsante “Inizializza”;
- Al termine della formattazione del disco esci da “Utility Disco” per tornale alla schermata di macOS Utility;
- Fai clic sulla voce “Reinstalla macOS”.
Il Mac si collegherà ai server di Apple e inizierà il download. Attendi il completamento dell’operazione e successivamente esegui la configurazione guidata del sistema, quando richiesto scegli di eseguire un’installazione pulita di macOS.
Ripristino Mac ad una data precedente
Se vuoi ripristinare il Mac ad una data precedente, la procedura da eseguire è davvero molto semplice, assicurati di aver collegato l’hard disk esterno con il backup di Time Machine al Mac ed effettua i passaggi seguenti:
- Accedi a macOS Utility;
- Fai clic sulla voce “Ripristina da backup di Time Machine”;
- Clicca sul pulsante “Continua”;
- Seleziona il disco di Time Machine e clicca sul pulsane “Continua”;
- Scegli la data del backup da ripristinare e fai clic su “Continua”;
- Seleziona il disco su cui è installato attualmente macOS e clicca sul pulsante “Ripristina”.
Ti ricordo che tramite questa procedura tutti i dati installati e salvati sul disco dopo la data del backup selezionato verranno cancellati.
La procedura di ripristino può impiegare diversi minuti, il tempo varia in base alle dimensioni del backup.
Conclusioni
Queste sono tutte le procedure che permetto di inizializzare il Mac. Come vedi si tratta di operazioni piuttosto semplici e alla portata di tutti. Prima di concludere però, mi sembra doveroso aggiungere qualche altro piccolo consiglio.
Se hai deciso di ripristinare il Mac a causa di problemi con macOS, potresti prendere in considerazione l’idea di eseguire altre operazioni meno invasive prima di formattare il Mac. Ad esempio, potresti provare a risolvere il problema eseguendo un semplice riavvio forzato del Mac o se il sistema è completamente bloccato potresti optare per uno spegnimento forzato della macchina. Un’altra procedura molto utile consiste nel resettare la NVRAM e la PRAM, molto spesso basta eseguire questa semplice operazione per risolvere diversi problemi legati al software.
Se invece non riesci ad accendere il Mac o avviare macOS, ti consiglio di leggere l’articolo “Mac non si accende: ecco come risolvere”.
Per maggiori informazioni, puoi dare uno sguardo alla pagina ufficiale di Apple e se continui ad avere problema ricorda che puoi facilmente contattare Apple e parlare in qualsiasi momento con un operatore via chat o telefonicamente.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.