chiudi menu

Mac non si accende: ecco come risolvere

Mac non si accende: ecco come risolvere

Hai premuto il tasto d’accensione ma il Mac non si accende? Hai provato per diversi minuti, tentato numerose volte ma il Mac non si Avvia? Non andare in panico! Molto probabilmente si tratta di un problema facilmente risolvibile, ti basterà seguire le procedure descritte nei paragrafi successivi di quest’articolo, vedrai che in pochi minuti riuscirai ad accendere il Mac senza ulteriori problemi.

Le operazioni descritte nei capitoli di questa guida possono essere effettuate su tutti i computer Apple, quindi se il tuo MacBook non si accende o il tuo iMac non si accende, continua a leggere per scoprire come risolvere il problema in pochi clic.

Come capire il tipo di problema

La prima cosa da fare in questo caso è capire se il tuo Mac non si accende o più semplicemente il Mac non si avvia. Anche se può sembrare lo stesso tipo di problema, in realtà tra l’accensione e l’avvio c’è una profonda differenza.

Generalmente, quando il Mac non si accende, dopo aver premuto il tasto d’accensione non sentirai nessun suono di avvio, non sentirai il rumore delle ventole, non vedrai nessuna luce accedersi ed il monitor sarà completamente nero. In questo caso è altamente probabile che si tratti di un problema legato all’hardware.

Quando il Mac non si avvia invece, potresti sentire il suono d’avvio, sentirai il rumore delle ventole e vedere gli indicatori di stato accedersi, ma macOS non viene caricato. In questo caso nel 90% dei casi si tratta di un problema legato al software del Mac.

Quindi, cerca di capire qual è il tipo di problema che affligge il tuo Mac è successivamente leggi il capitolo dedicato all’argomento.

Cosa fare quando non si accende il Mac?

Come scritto in precedenza se non riesci ad accedere il Mac e quest’ultimo sembra completamente “morto” la causa con molta probabilità è imputabile all’hardware del tuo computer.

In questo caso la prima cosa da fare è anche la più banale, infatti, il primo consiglio che ti do è quello di controllare l’alimentazione del Mac. Se utilizzi un iMac, Mac Pro o Mac mini, assicurati che il cavo d’alimentazione sia inserito in maniera corretta al computer e che sia collegato alla presa a muro.

Se invece utilizzi un MacBook, MacBook Air o MacBook Pro, collega l’alimentatore alla presa a muro e al Mac, tieni sotto carica per almeno 10 minuti il MacBook e successivamente prova a riaccenderlo.

Cambia cavo e alimentatore

Il cavo d’alimentazione o l’alimentatore sono collegati in maniera corretta, ma non sei riuscito a risolvere il problema? In questo caso ti consiglio di provare a cambiare il cavo d’alimentazione se utilizzi un Mac fisso o l’alimentatore nel caso in cui tu sia in possesso di un laptop.

Se non puoi reperire un cavo o un alimentatore e hai deciso di acquistarli ti consiglio di comprare solo prodotti originali o certificati. Dai uno sguardo ad uno di questi prodotti:

Rhinenet Cavo Alimentazione UE Originale per Apple iMac

Cavo di Alimentazione Standard Mac mini EU a V7

Alimentatore MagSafe 2 Apple da 45W

Alimentatore USB‑C Apple da 61W

Scollega tutti dispositivi ed altri componenti

Scollega tutti i dispositivi (come stampanti, hub USB, mouse e tastiere) dal mac. È possibile che una delle periferiche possa creare problemi durante l’accensione o la sequenza d’avvio.

Se hai installato un componente nuovo, come ad esempio un SSD o un modulo di RAM, assicurati che sia installato in maniera corretta e che il componente sia perfettamente compatibili con il tuo Mac. Se possibile reinstalla i vecchio componente e prova nuovamente ad accedere il Mac.

Controlla il monitor

Se utilizzi un un monitor esterno, il problema potrebbe essere causato da quest’ultimo. Infatti, è possibile che il Mac si avvii regolarmente ma non riesca ad inviare il segnale video al monitor. Quello che devi fare in questo caso è:

  • Controllare il cavo d’alimentazione del monitor;
  • Rimuovere eventuali prolunghe o switch video;
  • Cambiare cavo (HDMI, DVI, VGA ecc.);
  • Utilizzare un altro monitor.

Il Mac continua a non accedersi?

Se dopo aver effettuato tutte le procedure descritte fino a questo momento il Mac non si accende ancora, ti consiglio di contattare l’assistenza clienti Apple. Ti ricordo che puoi parlare con il servizio clienti Apple tramite telefono o chat, in questo modo avrai la possibilità di descrivere il tuo problema ed eventualmente fissare un appuntamento per la riparazione del Mac.

Cosa fare se il Mac non si avvia?

Come scritto all’inizio di questo articolo, se il Mac non si avvia molto probabilmente il problema è causato dal software del Mac. Può capitare infatti, che un’installazione di un’app o di una utility, la brusca interruzione durante l’aggiornamento o lo spegnimento forzato del Mac possa causare questo genere di problemi.

Avvia il Mac in modalità sicura

In caso di “Mac impallato” (come viene descritto questo genere di problema da molti utenti Apple), la prima cosa da fare è avviare macOS in modalità sicura.

La Modalità sicura o Avvio sicuro esegue diversi controlli del sistema e impedisce a determinati programmi e utility il caricamento automatico.

Per avviare il Mac in modalità sicura:

  • Premi il tasto d’accensione del Mac e tieni premuto il tasto Maiuscolo ⇧ fino alla schermata di Login.
  • Sblocca il Mac e prova ad utilizzarlo per qualche minuto.
  • Se dopo aver accesso il Mac tramite la modalità sicura, non riscontri più nessun problema, riavvia il Mac normalmente.

Con questa procedura macOS cancellerà le cache dei font, le cache del kernel e altre cache di sistema e con il riavvio standard ricostruirà tutta la cache eliminata in precedenza e gli eventuali file corrotti.

Resetta la NVRAM e la PRAM

In alcuni casi i problemi d’avvio del Mac potrebbero essere risolti tramite il reset della NVRAM e PRAM.

La NVRAM e la PRAM sono delle piccole quantità di memoria utilizzate da macOS per accedere velocemente a determinate impostazioni. La procedura che permette di resettare queste piccole porzioni di memoria è abbastanza semplice, ecco quello che fare:

  • Spegni il Mac;
  • Premi il tasto d’accensione e premi subito e contemporaneamente i tasti Command+Alt/Opzione+P+R;
  • Tieni premuti i tasti per circa 20 secondi;

Dopo l’avvio del Mac dovrai nuovamente reimpostare alcune impostazioni come ad esempio l’audio, le impostazioni dello schermo, l’ora ecc.

Ripristina macOS

Non sei ancora riuscito a risolvere il problema? Ripristina macOS, per farlo:

  • Spegni il Mac;
  • Accendi nuovamente il Mac e tieni premuti i tasti Command+R;
  • Tieni premuti i tasti fino a quando non appare il logo Apple;

A questo punto dopo qualche instante si avvierà la finestra di macOS Utility. Da qui puoi ripristinare il sistema tramite un backup di Time Machine premendo sulla voce “Ripristina da backup di Time Machine” o reinstallare il sistema operativo premendo sulla voce “Reinstalla macOS”.

Puoi anche decidere di effettuare una pulizia del disco più profonda, formattando il disco d’avvio e successivamente installando la versione più recente di macOS. In questo caso, tutti i dati presenti sul disco verranno cancellati definitivamente, quindi se ne hai bisogno assicurati di effettuare un backup del sistema o salvare file e dati importanti in un hard disk esterno.

Per reinstallare macOS da zero:

  • Dopo aver avviato macOS Utility premi sulla voce “Utility disco”;
  • Seleziona dal menu laterale la partizione del disco principale ad esempio “Macintosh HD -Data”;
  • Fai clic su “Modifica” presente nella barra dei menu;
  • Clicca su “Elimina volume”;
  • Quando viene richiesto fai clic su “Elimina”;
  • Seleziona adesso “Macintosh HD” dalla barra laterale;
  • Clicca su “Inizializza”;
  • Digita il nome che preferisci nel campo “Nome”;
  • Seleziona la voce “APFS” o “Mac esteso (journaled)” nel menu a tendina presente accanto alla voce “Formato”;
  • Fai clic sul pulsante “Inizializza”;
  • Al termina della formattazione esci da “Utility Disco” per tornare alla schermata “macOS Utility”;
  • Clicca sulla voce “Reinstalla macOS”.

A questo punto non dovrai far altro che attendere il downlaod di macOS e la successiva installazione, dopo di che, segui le istruzioni a schermo per configurare macOS.

Conclusioni

A questo punto i problemi dovrebbero essere risolti. Se dopo aver eseguito tutte le procedure descritte in quest’articolo, continui a riscontrare problemi d’accessione o d’avvio, ti consiglio di contattare l’assistenza Apple, infatti in questo caso i problemi potrebbe essere causati dall’hardware del Mac.

Regolamento dei commenti di GuideApple.

Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.

commenti
3 Commenti
Guide Apple (Categoria: Mac)
  1. Paolo ha detto:

    Ottimo aiuto, però non è chiaro se si può fare tutto da tastiera BT oppure no…

  2. massimo ha detto:

    Il mio Imac 2014 a volte si accende e a volte no.
    Si sente come uno scricchiolio dietro.
    Se lo lascio sotto tensione, è probabile che poi non si accenda, mentre se stacco la spina magari per una notte, la mattina seguente si accende.
    Quando è acceso funziona regolarmente ma si sente sempre lo scricchiolio.
    Cosa può essere?
    grazie

    1. mario ha detto:

      ho lo stesso problema (iMac 2008), ma non si accende più…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *