Hai aperto Safari, digitato l’indirizzo del sito Web che desideri visitare ma la pagina non si apre? Hai provato ad accedere ad altri siti, ma continui a riscontrare lo stesso problema? In quest’articolo ti spieghiamo come risolvere il problema.
“Safari non apre pagine” è una segnalazione che negli ultimi tempi è già arrivata diverse volte nella nostra casella e-mail. Nella maggior parte dei casi, Safari, non carica la pagina o non apre la finestra e la chiusura e la riapertura dell’applicazione non risolve il problema.
Questo tipo di errore può essere causato da diversi fattori, ad esempio l’app può essere temporaneamente bloccata a causa di un errore di sistema o magari un cookie presente nella cache di Safari blocca l’applicazione.
Quindi, trovare subito la causa del problema non è affatto semplice, per questo motivo, ti consiglio di effettuare le procedure descritte nei paragrafi successivi di questa guida, nell’ordine in cui sono state riportate. Tra una procedura e l’altra, prova ad utilizzare Safari e controlla se il problema è sparito.
Cosa fare quando Safari non apre le pagine
Cancella la cronologia, i cookie e dati dei siti Web
La prima cosa da fare e quella di cancellare la cronologia e i dati dei siti Web su Safari, per farlo:
- Apri Safari;
- Clicca sulla voce “Cronologia”, presente in alto nella barra dei menu;
- Fai clic sulla voce “Cancella cronologia…”;
- Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Cancella”, seleziona la voce “Tutta la cronologia”;
- Fai clic sul pulsante “Cancella cronologia”.
Per cancellare i dati dei siti Web su Safari:
- Clicca sulla voce “Safari” presente in alto a sinistra nella barra dei menu;
- Fai clic sulla voce “Preferenze…”;
- Seleziona la scheda “Privacy”;
- Clicca sul pulsante “Gestisci dati siti web…”;
- Fai clic sul pulsante “Rimuovi tutto”.
- Clicca su “Fine”.
Aggiorna macOS
Assicurati che il tuo Mac sia aggiornato all’ultima versione di macOS.
- Clicca sull’icona , presente in alto a sinistra nella barra dei menu;
- Fai cli sulla voce “Preferenze di Sistema”;
- Clicca su “Aggiornamento Software”;
- Se disponibile un aggiornamento, fai clic sul pulsante “Aggiorna ora” per effettuarlo.
Avvia il Mac in modalità provvisoria
L’avvio del Mac in modalità provvisoria (avvio sicuro), permette di avviare macOS in una versione ridotta e risolvere diversi problemi del sistema. Infatti, con l’avvio sicuro, macOS oltre a disabilitare diverse funzionalità, esegue automaticamente un controllo del sistema e successivamente ripara gli eventuali errori.
Per avviare il Mac in modalità provvisoria:
- Fai clic sull’icona , presente in alto a sinistra nella barra dei menu;
- Fai clic sulla voce “Riavvia…”;
- Prima dell’avvio del Mac, tieni premuto il tasto Maiuscolo ⇧;
- Rilascia il tasto quando viene visualizzata la schermata di login.
- Riavvia nuovamente il Mac, questa volta senza premere nessun tasto;
- Prova ad utilizzare Safari.
Gestisce le estensioni di Safari
Se non sei ancora riuscito a risolvere il problema, l’errore potrebbe essere causato da un’estensione.
- Avvia Safari;
- Fai clic sulla voce “Safari”, presente in alto a sinistra nella barra dei menu;
- Clicca sulla voce “Preferenze…”;
- Seleziona la scheda “Estensioni”;
- Disattiva tutte le estensioni togliendo il segno di spunta dalla voce “Abilita … estensione”.
Adesso prova ad utilizzare Safari, se quest’ultimo funziona regolarmente, il problema è causato da un’estensione. Per trovare l’estensione che causa il problema, abilita un’estensione alla volta e prova ad utilizzare Safari.
Elimina i file delle preferenze di Safari
Non sei riuscito ancora a risolvere il problema? Prova a rimuovere i file delle preferenze di Safari.
- Apri il Finder;
- Tieni premuto da tastiera il tasto Alt/Opzione;
- Fai clic sulla voce “Vai” e successivamente clicca sulla voce “Libreria”;
- Apri la cartella “Preferences”;
- Individua il file com.apple.Safari.plist e trascinalo nel cestino;
- Torna alla cartella “Libreria” e apri la cartella “Caches”;
- Individua ed elimina il file com.apple.Safari;
- Ritorna nuovamente alla cartella “Libreria” e apri la cartella “Containers”;
- Trova la cartella com.apple.Safari e trascinala nel cestino.
Conclusioni
Queste sono tutte le procedure da effettuare quando Safari non apre pagine o non funziona regolarmente. Se dovessi continuare a riscontrare problemi, potresti provare a ripristinare Safari o ripristinare macOS, in quest’ultimo caso, ti ricordo di effettuare un backup del sistema prima di eseguire il ripristino.
Se hai dubbi, contattaci tramite l’apposita sezione o scrivi un commento qui sotto.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.
Buongiorno a tutti non riesco ad aprire una pagina web ne con safari ne con chrome. Ne posso visualizzarla da cellulare tramite connessione Wi-Fi. La visualizzo tramite connessione 4g.È possibile che il router o la linea abbiano un blocco? Come posso fare?Grazie anticipatamente
Buongiorno a tutti. A me succede una cosa stranissima. Per alcune pagine web Safari (Versione 14.0.2 (16610.3.7.1.9)) le apre immediatamente se sono collegato tramite WI-FI; non le apre, o le apre con un ritardo esagerato (anche alcuni minuti), se alla rete sono collegato con il cavo LAN.
Il paradosso è che in entrambi i casi utilizzo la stessa rete locale di un modem WindTre. Ed inoltre, sempre tramite LAN, se provo ad aprire quelle pagine con Chrome o Firefox le stesse pagine si aprono all’istante.
Ho provato a personalizzare i DNS per le 2 reti, ho svuotato cache, rimosso estensioni … ma nulla da fare!
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Grazie
Nella sezione “Elimina i file delle preferenze di Safari”, quei file che dici di togliere non li ho su Big Sur.
Anche io avevo il problema che Safari, da Segnalibri, mi apriva solo qualche sito, ma non tutti, la barra blu sotto l’URL si caricava un pò e poi rimaneva li a metà col sito non caricato.
La cosa strana invece era che con Chrome e Firefox si aprivano tutti, ma ho trovato l’inghippo e l’ho risolto.
Soluzione: apri Safari ->Preferenze ->Privacy e togli la spunta da Nascondi indirizzo IP ai tracker.