chiudi menu

Mac Bloccato durante Aggiornamento?

Mac Bloccato durante Aggiornamento?

Sebbene macOS sia un sistema operativo abbastanza “robusto”, possono verificarsi dei problemi quando si fa un aggiornamento del sistema. Il più delle volte, il macOS è in grado di risolvere questi problemi autonomamente, ma a volte potrebbe bloccarsi a metà dell’aggiornamento. Se il tuo Mac presenta difficoltà durante il download o l’installazione dell’ultima versione, niente panico! In questo articolo, vedremo ben sette possibili soluzioni al problema del mac bloccato durante aggiornamento!

Attività preliminari

Prima di fare qualsiasi aggiornamento a livello di sistema, è sempre buona norma fare backup del mac per mettere al sicuro i dati importanti. In questo modo avrai la certezza di avere qualcosa da ripristinare in caso di problemi durante l’aggiornamento.

Se sei qui perché il tuo Mac si è già bloccato non preoccuparti. È molto probabile che i dati siano tutti intatti. Ricorda solo di eseguire il backup dei tuoi dati in futuro!

Inoltre, non aggiornare macOS se il tuo disco rigido sta esaurendo lo spazio: è consigliabile lasciare almeno 30 GB di spazio libero.

Ora vediamo le possibili soluzioni per riparare il tuo Mac bloccato durante aggiornamento.

1. Disabilita FileVault

FileVault è una funzione di sicurezza che può aiutare a prevenire l’accesso non autorizzato ai dati sul disco di avvio del tuo Mac. Tuttavia, a volte può interferire con gli aggiornamenti di Apple perchè potrebbe entrare in un ciclo in cui tenta di applicare la crittografia al sistema operativo aggiornato.

Durante l’aggiornamento di macOS, potrebbe essere utile quindi disabilitare FileVault in questo modo:

1. Seleziona il logo Apple nella barra dei menu del Mac.

2. Vai a “Preferenze di sistema … -> Sicurezza e privacy -> FileVault“.

3. Ora puoi selezionare “Disattiva FileVault…

Ora dovresti essere in grado di aggiornare macOS senza problemi. Se desideri avere i vantaggi per la sicurezza della crittografia dell’intero disco, potrai riattivare FileVault al termine dell’aggiornamento.

2. Avvia il mac in modalità provvisoria

Se macOS si blocca durante l’aggiornamento, è possibile che ci sia un componente danneggiato o un’applicazione di terze parti in contrasto. La modalità provvisoria è un modo per avviare il tuo Mac con il numero minimo di componenti necessari per l’esecuzione. Riducendo macOS all’essenziale, potrai rimuovere gli eventuali ostacoli che interferiscono con l’aggiornamento.

Per avviare la modalità provvisoria, spegni il Mac normalmente. Poi potrai avviare il tuo Mac tenendo premuto il tasto Maiusc.

Dopo alcuni istanti il macOS dovrebbe avviarsi in modalità provvisoria. Da qui puoi eseguire l’aggiornamento macOS normalmente sperando che funzioni senza intoppi!

3. Verifica lo stato del sistema Apple

Se stai provando (invanamente) a scaricare il programma di installazione di macOS, è possibile che la colpa sia dei server Apple. Ogni volta che Apple rilascia una nuova versione di macOS, in genere riceve un afflusso di persone abbastanza elevato. Questo può mettere sotto pressione i server Apple.

Puoi verificare lo stato dei vari servizi di Apple nella pagina ufficiale dello stato del sistema: https://www.apple.com/uk/support/systemstatus/.

Scorri fino alla sezione “macOS Software Update“. Se l’icona difianco è verde, significa che non ci sono problemi con i server Apple e il tuo problema è altrove.

Se l’icona è rossa o gialla allora il problema non è tuo ma di Apple. Dovrai attendere fino a quando i server Apple non saranno tornati alla normalità.

4. Attendi la fine dell’aggiornamento

Spesso gli aggiornamenti di macOS richiedono parecchio tempo, soprattutto se utilizzi una connessione Internet più lenta. Solo perché la barra di avanzamento non si è spostata di recente non significa per forza che non si muoverà mai più. Alcuni utenti macOS hanno segnalato che i loro aggiornamenti impiegano più di dieci ore!!

Puoi verificare se il macOS è ancora in fase di aggiornamento premendo Comando + L. Se il tuo Mac funziona ancora correttamente, sullo schermo dovrebbe apparire un tempo di installazione stimato.

Per quanto possa sembrare frustante, ti consigliamo sempre di lasciare il tuo Mac per qualche ora (assicurandoti che sia collegato a una fonte di alimentazione), solo per verificare che sia davvero bloccato. Si spera che dopo qualche ora il sistema sia stato aggiornato correttamente e che il tuo Mac sia nuovamente pronto per l’uso.

5. Aggiorna processo

Se sei sicuro che macOS si sia bloccato, potresti provare a fare un refresh in questo modo:

1. Tieni premuto il pulsante di accensione del Mac e attendi circa 30 secondi.

2. Una volta spento il macOS, tieni premuto il pulsante di accensione. L’aggiornamento dovrebbe riprendere.

3. Premi Comando + L per verificare se il tuo Mac sta ancora installando. Il tuo Mac dovrebbe visualizzare un tempo di installazione stimato.

Se questo non aiuta, è tempo di prendere misure più drastiche.

6. Resetta NVRAM

La memoria non volatile ad accesso casuale (NVRAM) del tuo Mac è una piccola quantità di memoria dedicata alla memorizzazione delle impostazioni a cui macOS deve accedere rapidamente. Ciò include il volume dell’altoparlante, la risoluzione dello schermo e le informazioni sul kernel panic.

Se hai difficoltà ad aggiornare macOS, potresti ottenere risultati positivi resettando le informazioni sul kernel panic e poi ripristinare la NVRAM. Ecco come resettare NVRAM del Mac:

1. Spegni il computer normalmente. Attendi qualche istante per assicurarti che i dischi rigidi e le ventole abbiano smesso di girare.

2. Individua i tasti Comando + Opzione + P + R, poiché utilizzerai questi tasti tra un attimo.

3. Accendi il tuo Mac. Immediatamente dopo aver sentito il suono di avvio, tieni premuti i tasti Comando + Opzione + P + R.

4. Continua a tenere premuti questi tasti finché non senti il suono di avvio per la seconda volta.

5. Rilasciare i tasti.

La NVRAM verrà ripristinata e si spera che tu possa installare l’aggiornamento senza ulteriori problemi.

7. Avvia Mac in Recovery Mode

Se l’aggiornamento non viene ancora completato, potrebbe essere utile ricominciare da capo scaricando una nuova copia di macOS. Ciò richiede l’avvio in modalità di ripristino (recovery mode) di macOS:

1. Spegni il Mac normalmente.

2. Accendi il tuo Mac, ma tieni premuti immediatamente i tasti Comando + R. Il tuo Mac entrerà ora in modalità di ripristino.

3. Una volta in modalità di ripristino, fai clic sul simbolo Wi-Fi nell’angolo in alto a destra e assicurati di essere connesso a una rete veloce e affidabile.

4. Nel popup visualizzato, seleziona “Reinstalla macOS“.

Ora puoi seguire le istruzioni sullo schermo per scaricare e installare una nuova copia di macOS.

 

Regolamento dei commenti di GuideApple.

Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.

commenti
Nessun commento
Guide Apple (Categoria: Mac)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *