Il Mac ha bisogno di un software antivirus? C’è la possibilità che sul Mac venga installato un virus? Sono sicuro che ti sarai posto queste domande più di una volta, senza trovare mai una risposta adeguata. Beh, in quest’articolo, provo a risponderti io.
Il Mac è stato da sempre considerato un computer stabile e sicuro. Ma col tempo le cose sono cambiante. Infatti, come affermato da un rapporto di Malwarebytes, negli ultimi anni il numero di minacce per macOS è aumentato a dismisura. Basti pensare che tra il 2018 ed il 2019 il numero complessivo di virus e malware che potrebbero infettare il Mac è aumentato del 400%.
Ovviamente non devi assolutamente farti prendere dal panico, ma devi semplicemente alzare il livello d’attenzione. I Mac infatti, rimangono comunque abbastanza sicuri, grazie a una serie di funzionalità integrate nel sistema operativo.
Come protegge Apple il tuo Mac dalle minacce
Apple fa molto attenzione per quanto riguarda la sicurezza del sistema operativo. Infatti, risulta quasi impossibile scaricare un malware e soprattutto installarlo sul Mac. Quando scarichi un file, il sistema anti-malware di macOS, analizza il file scaricato e lo confronta con un lungo elenco di malware conosciuti. Se riscontra anche solo una piccola somiglianza con uno di loro, impedirà l’apertura del file.
Lo strumento di scansione dei malware su macOS, si chiama Xprotect ed è costantemente in funzione in background. Quindi non richiede installazioni o configurazioni da parte dell’utente. Il vantaggio di Xprotect è quello di essere perfettamente integrato nel sistema, di conseguenza non causa nessun tipo di rallentamento al computer, cosa che potrebbe accadere con un anti-malware di terze parti.
macOS inoltre, è dotato di una tecnologia chiamata Gatekeeper, che permette di eseguire sul Mac solo software firmati digitalmente da sviluppatori identificati e quindi affidabili. Nelle versioni precedenti di macOS, esisteva un’opzione che permetteva di rimuovere questo controllo, ma con gli ultimi aggiornamenti, per questioni di sicurezza, questa opzione è stata rimossa. Ciò non significa che non potrai scaricare ed installare sul tuo Mac app non approvate da Apple, infatti, è ancora possibile disabilitare la funzionalità, ma la procedura è piuttosto macchinosa e sconsigliamo di eseguirla agli utenti poco esperti.
Come proteggere il Mac da malware e virus
Come scritto in precedenza, Apple, ha molto a cuore la sicurezza dei propri utenti e lavora costantemente per aggiungere nuove funzionalità e tecnologie che permettono di rendere sempre più sicuro macOS. Tuttavia, anche l’utente deve fare la sua parte per mantenere il proprio computer il più sicuro possibile. Ecco quindi, quello che dovresti fare per proteggere il Mac da malware e virus:
- Mantieni sempre aggiornato macOS: Apple rilascia costantemente aggiornamenti che oltre ad aggiungere nuove funzionalità al sistema, migliorano la sicurezza e correggono eventuali bug;
- Evita di collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche: fai attenzione quando utilizzi una rete Wi-Fi pubblica, se non sei sicuro che si tratti di una connessione sicura non collegarti;
- Non installare Flash: Esistono tantissmi falsi aggiornamenti Flash che contengono malware. Molti dei quali, vengo installati da siti che offrono servizi di streaming pirata;
- Fai attenzione alle e-mail di phishing: Evita di rispondere alle mail presenti nella casella “Spam” a meno che tu non conosca il mittente e non rispondere mai ad e-mail che richiedono di digitare user e password o altri codici personali.
L’antivirus è necessario per il Mac
Come scritto in precedenza, la sicurezza del Mac è molto elevate di conseguenza, l’antivirus non è un requisito essenziale. Tuttavia, potresti sentirti più sicuro installando un software di terze parti. In questo caso, ti consiglio di fare molta attenzione e d’installare solo software di qualità. Quello che ti consiglio di provare è intego, a parer mio il miglior software antivirus per Mac. In alternativa, potresti optare per software come McAfee, Norton, TotalAV, Panda o Avira.
Una società di antivirus per Mac che viene spesso additata come malevola è MacKeeper. In realtà, non si tratta di un software pericoloso, ma la sua pubblicità aggressiva porta a pensare che si tratti di un software poco sicuro. Inoltre, una volta installato risulta molto difficile da disinstallare.
In conclusione, se vuoi utilizzare un antivirus per il tuo Mac, ti consiglio di prendere in considerazioni solo i software che ti ho menzionano in precedenza.
Come capire se il Mac è infetto
Quando il Mac è infettato da un virus o un malware, i segni più evidenti sono:
- Visualizzazione di banner aggressivi durante la navigazione;
- Modifica della pagina iniziale del browser Web;
- Avvii di software mai installato;
- Rallentamenti o spegnimenti anomali;
- Surriscaldamento del Mac.
Se credi che stia accadendo qualcosa di sospetto sul tuo Mac, avvia la funziona “Monitoraggio attività” e controlla quali sono i software in esecuzione che utilizzano più risorse.
Conclusioni
Nel caso riscontrassi problemi e pensi che il tuo Mac sia infetto. Puoi contattarci tramite l’apposita sezione o scrivendo un commento qui sotto. Saremo lieti di aiutarti nel più breve tempo possibile.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.