La cache del Mac comprende diversi file, tra cui: cronologia del browser web, file temporanei, download incompleti, cache delle applicazioni, ecc. Nella maggior parte dei casi, macOS gestisce automaticamente questi tipi di file, conservandoli o rimuovendoli in base alle esigenze. Ma se hai deciso di eliminarli manualmente, in quest’articolo ti spiego nel dettaglio come pulire la cache del Mac.
Prima d’iniziare è importante sottolineare che la pulizia della cache del Mac non è essenziale. Come scritto in precedenza, in genere è macOS stesso ad occuparsi di questa procedura e la rimozione della cache dovrebbe essere effettuata solo in casi specifici, per esempio quando lo spazio di archiviazione sta per finire o quando un app smette di funzionare.
Inoltre, ricorda sempre di effettuare il backup del Mac, prima di eseguire procedure come quella che sto per mostrati. In questo modo, nel caso in cui qualcosa andasse storto, sarai in grado di ripristinare il Mac senza perdere dati e informazioni importanti.
Dopo questa doverosa premessa, possiamo passare alla parte pratica e vedere come effettuare la pulizia della cache del Mac.
Pulire cache Mac: ecco la procedura da effettuare
- Chiudi tutte le App aperte;
- Apri il Finder;
- Clicca sulla voce “Vai” presente nella barra dei menu e premi e tieni premuto da tastiera il tasto Alt/Opzione;
- Fai clic sulla voce “Libreria”;
- Individua all’interno della cartella “Libreria” la cartella “Cache”;
- Apri la cartella “Cache”;
- Seleziona i file da rimuovere (puoi anche seleziona tutti i file);
- Clicca il tasto destro del mouse e seleziona la voce “Sposta nel cestino”;
- Svuota il cestino, premendo con il tasto destro sull’icona di quest’ultimo e selezionando la voce “Svuota cestino”.
Come cancellare cache di sistema temporanea
Come scritto all’inizio, macOS è in grado di rimuovere automaticamente file temporanei e cache. Se non vuoi effettuare una pulizia approfondita come quella vista sopra, il miglior metodo per rimuovere i file temporanei e pulire la cache è quella di riavviare il Mac, per farlo:
- Clicca sull’icona , presente in alto a sinistra nella barra dei menu;
- Seleziona la voce “Riavvia”.
Il riavvio del Mac, effettua delle particolari procedure di manutenzione del sistema, inoltre, rimuove molti dei file temporanei ed elimina gran parte dei file presenti nella cache.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.