chiudi menu

Risolvere problemi accesso a Mac / iCloud / iPhone

Risolvere problemi accesso a Mac / iCloud / iPhone

L’ecosistema Apple dirige parecchie cose nel suo piccolo cerchio chiuso. Ma al centro di tutto questo ci sono alcuni essenziali servizi Apple come iCloud, che memorizza non poche informazioni sui nostri dispositivi, ma non dobbiamo dimenticare che il tutto passa attraverso l’Apple ID. Se questo accesso non funziona come deve, niente funziona: non possiamo sincronizzare i nostri dati, non possiamo usare alcune importanti funzioni come il mirroring dell’iPhone su MacOS, e veniamo in genere limitati su tanti aspetti del servizio.

Cosa possiamo fare nel caso l’autenticazione ai servizi Apple fallisce? Ecco qualche consiglio che possiamo darvi.

Risolvere problemi accesso a dispositivi Apple (iPhone, Watch, TV)

Provate ad effettuare il Log Out completo da iCloud nei vari dispositivi.

Ad esempio su MacOS, aprite le impostazioni di sistema, entrate in Apple ID,  e passate quindi per Panoramica. Sarà possibile trovare l’opzione per effettuare il Log Out (uscire dall’account) per resettare un po’ tutte le chiavi di autenticazione. Fate attenzione che, visto le misure di sicurezza dell’Apple, tutti i dati sincronizzati in tempo reale sul vostro Mac verranno eliminati. Potete però scegliere di conservarne una copia se necessario, vi sarà data la scelta per farlo. Alla fine dell’operazione, riavviate il vostro Mac.

E per quel che riguarda iOS – ovvero l’iPhone e vecchi modelli di iPad? Aprite le impostazioni e premete sul vostro nome. Scorrete in basso e troverete una scelta che si chiama “Esci”. Confermate con i vostri dettagli account che volete uscire da iCloud. Verrà sempre richiesto quali dati volete memorizzare nel vostro iPhone, in attesa di riattivare il vostro account. Alla fine di tutto ciò, sarete rimossi dal servizio. Riavviate poi l’iPhone o l’iPad. La procedura è praticamente identica se siete in possesso d’un iPad moderno con sopra montato iPadOS: bisogna sempre premere sul proprio account presente nelle impostazioni, quindi il vostro nome.

Se invece volete uscire dal vostro account tramite l’Apple Watch, è inutile cercare fra le impostazioni del dispositivo. Si da il caso che infatti l’orologio è sincronizzato al vostro iPhone e seguirà perciò il suo stile di sincronizzazione: se questo viene disattivato nella sua connessione ad iCloud, l’orologio seguirà lo stesso comando, effettuando il Log-Out dal servizio.

Se siete in possesso d’un Apple TV, potete entrare nelle impostazioni, seguito quindi da Account e quindi da iCloud. A quel punto troverete l’opzione che riguarda l’uscita dal servizio.

Su iCloud per Windows (il client, non il servizio web) potete indicare di uscire dal vostro account semplicemente cliccando su “Esci” che è visibile immediatamente dall’apertura del programma.

Adesso che avete completamente effettuato il Log Out da qualsiasi dispositivo, ripartite dal vostro Mac.

Impossibile accedere a MacOS / iOS? Usate l’interfaccia Web.

Entrate nel sito di iCloud ed entrate con il vostro nome utente e password. Cercate la funzione che riguarda le impostazioni del vostro account e procedete verso la lista dei dispositivi memorizzati. Cliccate sulla “X” al fianco del dispositivo ed indicate che volete rimuoverlo. Confermate la vostra decisione ed uscite dal vostro account di iCloud. Adesso riprovate ad accedere al vostro account dal dispositivo problematico.

Ovviamente teniamo a ricordarvi sempre che quando effettuate quest’operazione, molti dati verranno desincronizzati o anche eliminati dalla memoria del vostro dispositivo. Alcuni di loro possono essere salvati in via temporanea (o in alcuni casi, convertiti in informazioni locali e quindi permanenti) mentre altri non possono essere trasferiti. Ad esempio le informazioni che riguardano l’Apple Pay, Cash e Card non possono essere trasferiti. Controllate perciò sempre tutto quello che potete salvare, eventualmente salvatelo anche in maniera locale (anche tramite screenshots se non potete estrarlo come di dovere, o prendetene un appunto) e procedete poi all’uscita del vostro account. Generalmente comunque non viene eliminato quasi nulla, visto che viene convertito in locale o mantenuto in una copia di sicurezza online per qualche tempo.

Una volta effettuato di nuovo l’accesso, questi dati verranno sincronizzati di nuovo fra i dispositivi scelti. Se continuate ad avere problemi ad effettuare l’accesso (anche tramite altri dispositivi), provate ad effettuare il recupero del vostro account: può darsi che la password sia stata cambiata o avete dimenticato qualche dettaglio relativo a quella parola d’ordine.

Regolamento dei commenti di GuideApple.

Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.

commenti
Nessun commento
Guide Apple (Categoria: Mac)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *