Tutte le serie arrivano, prima o poi, per rinnovarsi. Ma per quel che riguarda l’Apple, c’è anche qualche piccola marcia in più. Si da il caso infatti che la casa ha pensato d’introdurre qualche modello più economico fra le serie ritenute fra le più costose, e chissà…forse ha anche funzionato.
Sì perché, se consideriamo il nuovo Macbook Pro da 13 pollici, si può perfettamente intuire l’idea dell’Apple di produrre qualcosa che altrimenti costa quasi 3000 euro nella sua forma base…al singolo prezzo di minimo 1530 euro. Se siamo possessori d’un altro Macbook, più vecchio, bisogna anche chiederselo: ma vale la pena aggiornarsi?
MacBook Pro: cosa c’è di nuovo
Cominciamo col dire una cosa molto specifica: quel che sta cercando di vendere qui l’Apple è quasi più il nome che altro. Sì, è presente la famosa Touch Bar come in ogni Macbook Pro: ma del resto dobbiamo anche considerare che buona parte dell’Hardware risale alla generazione del 2018. Gli accessori sono però aggiornati, come la tastiera con dei nuovi tasti a “forbice” che vanno a sostituire quelli a farfalla delle generazioni passate. Perciò, il cuore di questo Notebook è basato su interni vecchi. Non significa che è lento, certo: in fondo da un prodotto di 13 pollici, cosa ci possiamo aspettare?
MacBook Pro: i prezzi
Il MacBook Pro però è definitivamente una sorta di “Netbook dell’Apple” considerando che la sua piccola dimensione lo rende facile da portare in giro, e le prime due varianti da 1530 euro e 1780 euro tendono ad avere solo una differenza nella dimensione d’archiviazione interna (256 / 512Gb di SSD). La chiave di tutto è nella generazione del processore. Ad esempio, il Macbook Pro da 13 pollici – nelle prime due varianti – porta un Core i5 d’ottava generazione. Se guardiamo la terza variante (del costo di 2230 euro) questo processore è di decima generazione. Anche la RAM solo per la terza variante è di tipo DDR4.
I processori di decima generazione possono fare molto di più e hanno chiaramente una scheda video integrata nel processore chiaramente più adeguata. Ma con un prezzo del genere, forse non ne vale nemmeno la pena. E volete sapere perché?
Occhio al Macbook Air
Se guardate fra i modelli che l’Apple offre, è possibile trovare il nuovo Macbook Air. Questo portatile da tredici pollici monta un processore Core i5 di decima generazione, 512Gb di SSD e 8Gb di DDR4. Il Macbook Pro da 13 pollici porta le DDR4 solo nella terza variante, giusto per specificare. Tutto questo al costo di 1529 euro.
Di qui, si rende molto evidente che a parità di costo il Macbook Air d’ultima generazione è molto più conveniente rispetto al Macbook Pro d 13 pollici. In un certo senso, e teniamo comunque a ripeterlo, questa versione ridotta è venduta dall’Apple per offrire gli stessi accessori e solidità della versione Pro in un formato economico. Nemmeno l’Air è perfetto per ogni cosa, se è per questo può scaldarsi in fretta. Tuttavia va detto che se avete intenzione di elaborare video in alta risoluzione, ma non volete pagare più di 1500-1700 euro, forse il Macbook Pro da 13 pollici non fa esattamente per voi. Procuratevi un Macbook Air ed assicuratevi di non metterlo in condizione di scaldarsi troppo.
Quindi torniamo alla domanda: devo aggiornare il mio Macbook?
Se state pensando di passare ad un portatile piccolo, solido, con touch bar ed accessori tipici della serie Pro e le vostre abitudini non escono molto al di fuori della navigazione quotidiana con scrittura di documenti, qualche disegno in alta risoluzione e così via…andate pure di Macbook Pro da 13 pollici.
Altrimenti il nostro consiglio è di assolutamente passare all’ultimo Macbook Air per ottenere quella composizione Hardware più potente, anche al costo d’un prodotto più delicato. A fattore qualità/prezzo, è assolutamente la miglior cosa da fare!
Tag:
nuovo macbook pro
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.