Dopo tanti nomi scelti nelle precidenti versioni di MacOS, è finalmente arrivato il momento di fare un po’ di esperienza con Ventura, la nuovissima versione del popolare sistema operativo Apple per gli iMac e Macbook. Definito anche MacOS 13, questo sistema operativo è ora disponibile al download e può essere installato praticamente su quasi tutti i modelli di Mac moderni in circolazione – sì, anche quelli muniti ancora di CPU Intel!
Ma quali sono i vantaggi immediati di MacOS 13?
Quali sono le novità più importanti? Ecco qualche spunto per convincervi ad effettuare l’aggiornamento come merita.
- Usate l’iPhone come una webcam
Questa funzione è sicuramente interessante, anche per più motivi. L’iPhone non solo è un prodotto potente e ben ottimizzato, ma permette anche di sfruttare le sue ottime fotocamere per videochiamate e registrazioni che possono comunicare direttamente con MacOS. Se l’iPhone è almeno un modello piuttosto recente (dal modello 11 in poi) è anche possibile usare la modalità UltraWide per seguire un soggetto in giro per un inquadratura. I modelli ancora più recenti (iPhone 12 in poi) permettono anche di creare un illuminazione artificiale per schiarire l’inquadratura.
- Stage Manager, per raggruppare finestre ed altro
Presente anche nelle ultime versioni di iPadOS 16, Stage Manager permette di potenziare il già presente Explorer di MacOS con un aspetto di organizzazione automatica. In questo modo è possibile mettere tutte le finestre in ordine, così come raggrupparle in varie categorie, così da capire al meglio dove si trova cosa ed avere così un ambiente più rapido nel quale completare i propri impegni lavorativi.
- Spotlight ora ha funzioni integrate come il Live Text
Avete bisogno di cercare un immagine? Facile, tutti lo sanno fare, anche un semplice programma di ricerca. Ma se invece avete scattato la foto d’un cartello o un messaggio? A meno che non sapete quando avete salvato l’immagine o che nome gli avete dato, è impossibile capire dove si trova il suo contenuto. Con il Live Text incluso però, è ora possibile comprendere ogni singolo contenuto rilevato da Spotlight. Può leggere le cifre, le parole, e tutto quello che è incluso nell’immagine.
In aggiunta, Spotlight può ora eseguire azioni, che basta scrivere direttamente nella sua barra. Un po’ come dettare comandi a Siri, ma molto più diretto.
- Una nuova App Mail per stare al passo con i tempi
E con questo intendiamo che l’App Mail ora è talmente completa, che accetta anche la funzione di iOS 16 che riguarda l’annullamento dei messaggi lanciati così come anche un ritardo ed una migliore programmazione delle mail da mandare in circolazione. E’ anche possibile impostare i vari messaggi sotto un avviso come “Ricordamelo più tardi” così da poter leggere i contenuti in seguito.
- Safari è ora più aperto
In questo senso intendiamo dire che ora questo Browser può comunicare con altre persone e permettere la condivisione d’un gruppo di schede, con una migliore distribuzione (per chi è programmatore) di API e la possibilità di aggiungere così nuove estensioni ancora più potenti. Le estensioni inoltre funzioneranno in maniera unica fra più dispositivi, qualcosa di molto raro se operato bene.
- Il sistema Passkey è presente anche qui
Già ad iniziare da iOS 16 e iPadOS 16, iPhone ed iPad hanno il vantaggio di compilare password ed accedere ai propri account usando le Passkey, ed ora è il turno di MacOS 13. In pratica combina la tecnologia di riconoscimento facciale (o delle impronte) e permette di accedere a servizi ed altri siti usando semplicemente il dispositivo. Questo fa infatti da accesso esclusivo, e non viene memorizzata alcuna password fra il servizio ed il prodotto in sé. Nel caso la memorizzazione d’una password sarà comunque necessaria, questa verrà salvata in iCloud con una criptazione inclusa, e non verrà comunque mai salvata in nessun modo solido – in questo modo è impossibile estrarla con un Phishing, e i siti web che memorizzano di solito queste informazioni non conterranno nulla di rischioso per l’utente.
Tag:
macos13
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.