Stai provando a scrivere un’e-mail, ad inviare un SMS o un messaggio su WhatsApp, ma la tastiera dell’iPhone non risponde bene? Digiti i tasti ma non succede nulla o magari vengono digitate lettere che non hai premuto? Sei capitato nell’articolo giusto. In questa guida infatti, ti spiegherò quello che devi fare se la tastiera iPhone non funziona.
Quando la tastiera dell’iPhone non funziona bene in genere le cause del problema possono essere tre:
- L’app che stai utilizzando non funziona in maniera corretta o si è arrestata in maniera anomala;
- L’iPhone sta riscontrando un problema con il sistema operativo;
- Lo schermo del dispositivo non funziona bene.
Con le procedure che ti mostrerò nei prossimi paragrafi, sarai in grado d’individuare con esattezza cosa causa il mal funzionamento della tastiera e risolvere il problema in pochi minuti.
Cosa fare quando la tastiera dell’iPhone non funziona
È fondamentale eseguire le procedure nell’ordine in cui sono riportate nei paragrafi successivi. Ogni volta che termini una procedura, prova ad utilizzare la tastiera e controlla se funziona in maniera corretta. Se dovessi continuare a riscontrare problemi, esegui il passaggio successivo.
Pulisci lo schermo dell’iPhone
Se lo schermo dell’iPhone non è perfettamente pulito, potresti avere problemi durante la digitazione della tastiera. A volte, una macchia presente sullo schermo può ingannare il touch del display, inducendo il dispositivo a pensare che stai eseguendo una pressione su quest’ultimo.
Prima di eseguire qualsiasi procedura, pulisci bene lo schermo con un panno in microfibra. Se la macchia è piuttosto testarda, potresti utilizzare un liquido per la pulizia dello schermo, evita però di usare detergenti troppo aggressivi.
Ti consiglio di provare questo: Screen Mom Schermo naturale Kit per la Pulizia 475ml
Chiudi tutte le applicazioni
Cerca di capire se la tastiera non funziona in nessuna app o solo in un’applicazione specifica. Se la tastiera non funziona in una solo app è molto probabile che la causa del problema sia proprio quest’ultima.
Comunque, indipendentemente dalla situazione in cui ti trovi, chiudi tutte le app aperte sul tuo iPhone, in questo modo, se la tastiera non funziona a causa di un arresto anomalo di una o più applicazioni, riuscirai a risolvere il problema.
Per chiudere le app, apri il multitasking di iOS premendo due volte sul tasto Home (su iPhone 8 o modelli precedenti) o scorrendo verso l’alto dalla parte inferiore fino al centro dello schermo (su iPhone X e modelli successivi). Quindi, scorri verso l’alto le app per chiuderle. Quando nel multitasking non sono presenti più schermate di app, significa che sono state chiuse tutte in maniera corretta.
Riavvia l’iPhone
Se dopo aver chiuso tutte le app, continui a riscontrare problemi con la tastiera dell’iPhone, il malfunzionamento potrebbe essere causato da un problema di iOS. Per provare a risolvere il tutto, ti consiglio di eseguire un riavvio del dispositivo.
- iPhone X e modelli successivi: premi e tieni premuti il tasto laterale ed il tasto volume giù, fino a quando non compare la schermata con il cursore “Scorri per spegnere”.
- iPhone 8 e modelli precedenti: premi e tieni premuto il tasto accensione fino a quando non compare la schermata con il cursore “Scorri per spegnere”;
Dopo aver spento il dispositivo attendi qualche secondo e riaccendilo.
Ripristina le impostazioni
Non sei ancora riuscito a risolvere il problema, prova a ripristinare le impostazioni dell’iPhone. Questa procedura non eliminare dati e informazioni presenti sul dispositivo.
Eseguendo il ripristino delle impostazioni, le password del Wi-Fi verranno cancellate, quindi, prima di proseguire, assicurati di essere in possesso delle chiavi di ricerca delle reti Wi-Fi che utilizzi generalmente.
Per eseguire il ripristino delle impostazioni dell’iPhone:
- Apri le “Impostazioni” di iOS, premendo sull’icona a forma d’ingranaggio;
- Tocca la voce “Generali”;
- Scorri il menu verso il basso e premi sulla voce “Ripristina”;
- Premi sulla voce “Ripristina impostazioni”;
- Digita il codice di sblocco del dispositivo;
- Tocca la voce “Ripristina impostazioni”.
Ripristino in modalità DFU
Se durante la procedura descritta in precedenza, hai riscontrato problemi durante la digitazione del codice di sblocco o se il ripristino delle impostazioni non è stato in grado di risolvere il problema, ti consiglio di eseguire un ripristino in modalità DFU.
Questo genere di ripristino, rispetto a quello visto in precedenza è molto più profondo e agisce anche sul firmware dell’iPhone. Prima di effettuare la procedura, effettua un backup dell’iPhone, poiché durante il ripristino tutti i dati presenti in memoria verranno cancellati.
Se non sai come eseguire la procedura consigliata, leggi: “Come mettere iPhone in DFU”.
Conclusioni
Se hai effettuato tutte le procedure descritte nei paragrafi precedenti, ma continui a riscontrare problemi, ci sono altissime probabilità che la causa del problema sia imputabile ad un guasto dell’hardware del tuo dispositivo.
In questo caso, ti sconsiglio di non smontare l’iPhone da solo, ma quello che devi fare è reperire il numero di serie del dispositivo, controllare se l’iPhone è ancora in garanzia e successivamente contattare il supporto Apple tramite questa pagina.
Puoi parlare con un operatore dell’assistenza clienti, spiegare il tuo problema ed eventualmente fissare un appuntamento in un Apple Store o un centro d’assistenza autorizzato.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.