Da oltre un anno Amazon ha lanciato sul mercato Amazon Echo, un dispositivo in grado di svolgere diversi compiti, grazie all’assistente vocale Alexa.
Tramite l’assistente vocale di Amazon è possibile ascoltare musica, impostare una sveglia, ascoltare le notizie principali, controllare dispositivi domestici, come ad esempio luci e termostati ed effettuare tantissimi altri compiti.
Sul mercato è possibile trovare diversi dispositivi Amazon Echo: Echo, Echo Dot, Echo Plus, Echo Studio, Echo Show, quindi se non conosci bene il prodotto, trovare quello che far per te non è molto semplice. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere quest’articolo dove ti mostreremo quale Amazon Echo comprare in base alle tue esigenze e al tuo budget.
Amazon Echo: ecco come sceglierlo
Amazon Echo Dot (3a generazione)
Amazon Echo Dot è l’assistente vocale più piccolo ed economico di Amazon. Perfetto per chi vuole spendere poco e provare per la prima volta questo tipo di dispositivi o per chi ha poco spazio.
Il suo design è davvero molto carino e ben studiato, rivestito in tessuto disponibile in 4 colorazioni (antracite, grigio chiaro, grigio scuro e malva) si integra perfettamente in qualsiasi arredamento.
Nella parte superiore si trovano i 4 tasti con cui è possibile regolare il volume, attivare o disattivare Alexa tramite l’accensione o lo spegnimento dei quattro microfoni integrati nel dispositivo. Sempre nella zona superiore è posizionato il LED circolare che indica lo stato di Alexa (blu quando è in ascolto, blu e celeste alternato quando Alexa sta rispondendo, rosso quando il microfono è disattivato, giallo quando ci sono notifiche o messaggi in attesa e verde per le chiamate mancate o in arrivo). Sul retro sono presenti il cavo d’alimentazione e un jack da 3,5 mm che permette di collegare il dispositivo ad un impianto audio esterno.
L’Amazon Echo Dot è dotato di un altoparlante da 41 mm che offre una buona qualità sonora, ovviamente non sufficiente per gli audiofili, ma sorprendente se si considerano la dimensione del dispositivo.
Le sue dimensioni sono di 43 x 99 x 99 mm il peso è di soli 300 grammi e le connessioni utilizzate sono Wi-Fi e Bluetooth.
L’Amazon Echo Dot di 3a generazione è perfetto per gestire gli appuntamenti, promemoria sveglia, ascoltare notizie gestire la domotica ed ascoltare musica in streaming, ed il prezzo cosi contenuto rende il tutto davvero molto invitante.
È disponibile anche l’Amazon Echo Dot con orologio, per il momento solo in colorazione grigio chiaro. Identico all’Amazon Echo Dot, si differenzia solo per la presenza dell’orologio.
Amazon Echo
Il secondo dispositivo è Amazon Echo, che possiamo definire il dispositivo standard della linea. Anche in questo caso il design è minimal a forma di cilindro e rivestito da tessuto disponibile in 5 colorazioni (rosso, antracite, grigio/celeste, grigio chiaro e grigio scuro). La parte superiore è uguale a quella dell’Amazon Echo Dot, quindi troviamo sempre i 4 tasti per la regolazione del volume e per attivare e disattivare Alexa, ma in questo caso sono presenti ben 7 microfoni. Sempre presente il classico LED circolare che indica lo stato di Alexa.
Nella parte posteriore è si trovano l’uscita per il cavo d’alimentazione e l’uscita audio jack da 3,5 mm che consente di collegare altri speaker via cavo.
L’audio risulta bilanciato, avvolgente, con bassi profondi, alti precisi e buoni medi. Tutto ciò grazie agli ottimi speaker integrati: un woofer da 76,2 mm e un tweeter da 20 mm con processore Dolby.
Le dimensioni dell’Amazon Echo sono di 148 x 99 x 99 mm con un peso di 780 grammi.
Amazon Echo Plus
L’Amazon Echo Plus si differenzia dal precedente per una maggior potenza dell’audio e all’integrazione dell’hub domotico Zigbee.
Con l’Amazon Echo Plus è possibile controllare luce, prese e altri dispositivi smart senza ricorrere all’uso di altri dispositivi ponte.
Amazon Echo Show
L’Amazon Echo Show possiede tutte le normali funzioni di un Amazon Echo, con l’aggiunta di un display da 10 pollici, che permette di guardare serie TV, film, navigare online e molto altro.
Il design è molto curato, nella parte anteriore si trova il display da 10 pollici e una videocamera molto utile per le videochiamate. Nella parte superiore, il dispositivo presenta i tasti per il volume e per disattivare i microfoni e la videocamera, mentre nella parte posteriore si trovano gli altoparlanti, una porta micro USB e il connettore d’alimentazione.
Non sono presenti uscite audio ma è possibile collegare il dispositivo ad altri altoparlanti tramite Buetooth.
L’audio, rispetto ai dispositivi visti in precedenza è leggermente inferiore sia a livello di potenza che di qualità.
Le dimensioni sono di 246 x 174 x 107 mm con un peso di 1765 grammi.
È disponibile anche una versione più compatta con display da 5,5 pollici ad un prezzo nettamente inferiore.
Amazon Echo Studio
Il top di gamma della serie Echo si chiama Amazon Echo Studio. Pensato per gli amanti della musica e perfetto per la domotica grazie all’hub Zigbee.
L’Amazon Echo Studio ha una forma cilindrica e le dimensioni ricordano molto il rivale Apple HomePod. Il rivestimento in tessuto è disponibile in un’unica colorazione, ma si adatta ugualmente bene a qualsiasi tipo di ambiente.
Come sempre nella parte superiore si trovano i 4 tasti: due per la regolazione del volume, uno per disattivare i microfoni e uno per attivare Alexa senza voce. Ovviamente, sempre nella parte superiore non può mancare l’anello LED che indica lo stato di Alexa.
Sulla parte inferiore si trova un’apertura studiata per massimizzare la performance dei bassi e sul retro trovano spazio una porta micro-USB, un jack audio da 3,5mm e la porta d’alimentazione.
Lo speaker intelligenti di Amazon integra 3 altoparlanti midrange da 51mm un tweeter da 25mm e un woofer da 133mm. Tutto ciò garantisce una qualità e una potenza audio davvero incredibile. I bassi sono molto profondi ed i medi e gli alti sono piuttosto fedeli.
Le dimensioni dell’Echo Studio sono 206 x 175 mm ed il peso è di 3,5 Kg.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.