Quando l’Apple rilascia un aggiornamento per il proprio amato Tablet – l’iPad – bisogna sempre essere coscienti del fatto che ogni dispositivo invecchia con il tempo. Fortunatamente la casa prende sempre tantissima cura dei propri prodotti, a volte offrendo un lungo supporto anche per i dispositivi più vecchi. Ma è il caso anche per quelli davvero vecchi?
Cominciamo col dire una cosa: iPadOS 16 è – come iOS 16 – una versione tutta nuova del famoso sistema operativo Apple che include una certa gamma di funzioni che sono più indicate per i nuovi prodotti, nel mentre quelli vecchi hanno comunque una completa – seppur limitata in alcune zone – esperienza della nuova versione del sistema operativo. Questo è per fare in modo che la distanza che divide i vecchi prodotti muniti d’un chipset fondamentalmente differente non sia troppo drastica, come i Fusion A10 contro i sistemi M1 di Apple.
Questo significa dopotutto che gli iPad più vecchi possono supportare iPadOS 16, ma con alcune limitazioni in base all’età del chipset. Vediamo dunque di descrivere quali sono i modelli che possono ricevere ancora questo sistema operativo.
Gli iPad che supportano iPadOS 16 tutt’ora sono:
- iPad Air dalla terza generazione (2019) in poi
- iPad Mini dalla quinta generazione (2019) in poi
- iPad dalla quinta generazione (2017) in poi
- iPad Pro (tutti i modelli in circolazione)
Da come si può notare qui, la distribuzione del sistema operativo è abbastanza generosa ma ovviamente vi sono comunque un buon numero di modelli esclusi. Quelli più fortunati sono i possessori di iPad, il quale anche con modelli d’una certa età potranno accedere alle funzioni di iPadOS 16.
La potenza del chipset è però cruciale per poter accedere a tutte le novità che sono state introdotte. Vediamo di descrivere brevemente tutte le funzioni limitate e su che tipo di prodotto è ideale farne uso (così anche da comprendere se sarà più o meno presente nel modello di iPad che avete in vostro possesso):
- Stage Manager (iPad Pro di terza generazione e successivi)
- Rilevazione delle porte (iPad Pro di seconda generazione)
- Modalità di rilevazione per la lente d’ingrandimento (iPad Pro di seconda generazione)
- Supporto per Display esterni (iPad basati su chipset M1)
- Cambio rapido della memoria virtuale (iPad Air di quinta generazione o iPad Pro con chipset M1)
Sia detto che queste sono solo alcune informazioni che riguardano i modelli che possono fare immediatamente uso d’una certa funzione. Chiaramente alcuni modelli di iPad possono sempre sfruttare la stessa funzione se la composizione è simile (Chipset, fotocamera ed altro) perciò a risultato di questa combinazione è possibile comunque godere di questa opzione presente in iPadOS 16.
Il mio iPad è davvero troppo vecchio o ci sono delle funzioni in iPadOS 16 che non posso attivare! Come faccio? Purtroppo non c’è molto da fare, ma ci sono sempre un paio di situazioni ideali che è possibile scegliere.
- Scambiatelo per un grosso sconto su un altro iPad
Se c’è una cosa buona che fa l’Apple sui prezzi, è l’offerta che riguarda proprio lo scambio di Tablet più vecchi per acquistarne uno più recente. Se il vostro prodotto è stato tagliato fuori da iPadOS 16 o è troppo limitato, potete sempre portarlo a scambiare per l’acquisto d’un nuovo tablet, più nuovo e potente.
- Rimanete su iPadOS 15, con aggiornamenti di sicurezza garantiti
Non pensate che l’Apple vi ha immediatamente abbandonato! Di fatto, iPadOS 15 continuerà a ricevere aggiornamenti, ma questi saranno esclusivamente dedicati solo alla sicurezza. In questo modo sarà possibile comunque proteggere il proprio tablet e continuarlo ad usare tranquillamente anche a distanza di parecchi mesi dall’uscita di altre versioni di iPadOS.
E in fondo, con iPadOS 15 è ancora possibile accedere ad alcuni trucchetti, come la possibilità di bloccare gli utenti dal modificare i messaggi o impedirne l’avvio sotto iMessages.
Tag:
ipados16
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.