chiudi menu

Microfono su MAC non funziona: cosa fare

Microfono su MAC non funziona: cosa fare

Molti considerano MacOS un sistema operativo stabile e molto solido. E a tutti gli effetti, ci sono ben poche lamentele da mandargli contro: è difficile da infettare, è dedicato specificatamente alla produttività, ed è curato in maniera approfondita dall’Apple. Ma diciamoci comunque la verità: anche MacOS può avere dei problemi. Nel reame dell’informatica, niente è certo, e così anche la programmazione che riguarda MacOS. Qualche piccolo difetto può sempre scampare alle mani dell’Apple, ed in questo caso, può darsi che il microfono smetta di funzionare per qualche motivo.

Per prima cosa, bisogna un attimo capire da che fonte parte il nostro microfono, visto che MacOS ha una gestione piuttosto particolare. Se si tratta d’un paio di cuffie con microfono Bluetooth, ad esempio, bisognerà attuare qualche soluzione differente da quelle normalmente utilizzate. Cominciamo perciò a stilare tutte le soluzioni più efficaci.

Soluzioni al problema del microfono che non funziona su Mac OS

1.Disattivate, riattivate, spegnete e riaccendete.

A volte, tutto quello che bisogna fare è riavviare il proprio iMac o staccare e riattaccare le cuffie. Nel caso si tratta d’un prodotto Bluetooth, può essere anche necessario spegnerle e riaccenderle, o magari rimuoverle dalla lista dei dispositivi memorizzati. Insomma, effettuare un piccolo reset temporaneo può essere necessario a rimettere tutto a posto.

2. Resettate la NVRAM

Una parte particolare dei sistemi iMac è la NVRAM, presente sia negli iMac e Macbook. Si tratta d’un componente Hardware che memorizza le informazioni comunemente condivise fra varie apps, come i livelli del volume o altre informazioni che non sono strettamente importanti. Tuttavia, fra queste impostazioni sono anche presenti vari fattori che riguardano il microfono. Se qualcosa va storto, non verrà registrato nulla. Proprio per questo, può essere necessario resettare la NVRAM.

Spegnete il vostro iMac. Premete quindi il tasto d’accensione e premete subito i tasti Command, Option, R e P non appena sentite il suono d’avvio (se il vostro Mac è d’una produzione post-2016, non suonerà, perciò tenete premuti quei tasti a prescindere dal fatto se suona o meno). 20 secondi in genere bastano per resettare la NVRAM.

3. Controllate il livello del volume di registrazione del microfono.

Come già detto, MacOS gestisce i microfoni in maniera differente per dispositivo, perciò può darsi che nonostante ha il volume al massimo per il microfono interno…non si può dire lo stesso per quello che magari è connesso con filo o tramite Bluetooth!

Andate a controllare nelle impostazioni / preferenze di sistema, entrando quindi nelle opzioni per l’audio. Saranno presenti tre sezioni, di cui una è relativa naturalmente al microfono. Sarà presente una lista di dispositivi dedicati alla registrazione: cercate quello che state attualmente utilizzando e controllate se è presente una selezione del volume.

4. Controllate se i permessi sono assegnati correttamente.

Delle volte il problema fa parte del’App e non del Microfono stesso. E’ possibile controllare se il programma ha i permessi necessari per registrare: basta andare sempre nelle impostazioni del sistema, seguito quindi da sicurezza e privacy. Fra le tante opzioni disponibili, sarà presente anche il Microfono, con una serie di Apps che hanno o meno il permesso di utilizzare il dispositivo. Assegnate pure il permesso che ritenete necessario e controllate se tutto è tornato a funzionare.

5. Abilitate la dettatura vocale.

In alcuni casi è possibile forzare MacOS ad usare il microfono tutto il tempo tramite la funzione di dettatura vocale. In certi casi, è utile a risolvere i vari problemi che riguardano Apps che non riescono ad aprire il microfono quando serve!

E’ possibile trovare la funzione di dettatura direttamente sotto Tastiera / Keyboard, sempre nelle impostazioni di sistema. Abilitate quindi la funzione. E’ indifferente se lo impostate in una lingua diversa o impostate una scorciatoia particolare, l’importante è che la funzione sia attiva.

Regolamento dei commenti di GuideApple.

Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.

commenti
Nessun commento
Guide Apple (Categoria: Mac)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *