chiudi menu

Macbook che supportano MacOS 12 Monterey

Macbook che supportano MacOS 12 Monterey

Più si va avanti, più la tecnologia deve rimanere attuale. Questo è un discorso che l’Apple da anche in base ai suoi prodotti presenti sul mercato, anche se concede delle distanze comunque abbastanza rilevanti. Una di queste riguarda ovviamente MacOS, il famoso sistema operativo (conosciuto anche come OSX in passato) con il quale è possibile usare i prodotto iMac e Macbook, con una sua interfaccia tutta particolare. Ovviamente questo sistema operativo ottiene aggiornamenti di tanto in tanto, passando completamente d’edizione quando necessario. Questo, è uno di quei momenti nel quale l’Apple ha ritenuto necessario un intero cambio di pagina.

Con l’arrivo di MacOS Monterey (la versione 12) molte cose cambieranno gradualmente all’interno del sistema operativo della mela morsicata. Molti discorsi sull’architettura vedranno qualche cambiamento, così come delle funzioni verranno introdotte ai vari utenti più appassionati del marchio. Queste novità sono così importanti per dato di fatto, che alcuni modelli di iMac e Macbook verranno esclusi dall’ottenere il passaggio a MacOS Monterey. Non è strano vedere l’Apple effettuare una mossa simile, ma è invece drastico vedere la quantità di modelli messi da parte.

Cominciamo quindi ad illustrare quali sono i modelli con il quale MacOS Monterey è compatibile. Questo riguarda sia la Beta che la versione completa, che uscirà eventualmente entro la fine del 2021:

  • Per quel che riguarda i Macbook…il modello Air e Pro dal 2015 in poi riceveranno l’aggiornamento, così come la versione normale, dal 2016 in poi.
  • Per quel che riguarda gli iMac…il modello normale dal 2015 in poi e la versione Pro dal 2017 in poi riceveranno l’aggiornamento come previsto.
  • Stessa cosa per quel che riguarda il Mac Mini e Pro: la versione normale dal 2014 in poi riceverà l’aggiornamento, così come la seconda dal 2013 in poi otterrà Monterey.

Notate come abbiamo appuntato l’anno di produzione: questo perché l’Apple rinnova progressivamente la linea di tanto in tanto, perciò dall’anno di produzione in poi è importante per comprendere la compatibilità.

A questo punto, quale iMac o Macbook non riceverà MacOS Monterey? Ovviamente lo si può intuire dalla lista riportata più sopra, ma per essere ancora più chiari, ecco cosa si può dire a tal proposito:

  • Per gli iMac del 2014 e più vecchi, non vi sarà alcun aggiornamento.
  • Per i Macbook Air del 2013 e più vecchi, non vi sarà alcun aggiornamento.
  • Per i Macbook Pro del 2013 e più vecchi, non vi sarà alcun aggiornamento.
  • Per i Macbook del 2015 e più vecchi, non vi sarà alcun aggiornamento.

Su una cosa, alcuni utenti saranno anche d’accordo: vi sono dei modelli che verranno esclusi che, in fondo, non sono poi così vecchi. Ma in questo caso c’è ben poco da discutere: le funzioni aggiunte in MacOS Monterey sono giudicate troppo particolari o pesanti per questi dispositivi più vecchi.

Ma quali sono queste funzioni così avveniristiche che non sono supportate dai iMac più vecchi? In generale, MacOS Monterey vedrà un po’ tutte le Apps cambiare. Sarà una rivisitazione generale di tutta la grafica e vari aspetti di funzionalità e stabilità. Si vedranno cambiamenti in Safari, con la possibilità di far gruppi di schede, oppure in Facetime con la possibilità di condividere lo schermo.

Qualche esempio è possibile trovarlo nel controllo universale, un metodo molto interessante per comandare Tablets, Smartphones ed altri dispositivi Apple usando una singola tastiera ed un mouse. Si vedrà arrivare anche Comandi, l’App resa famosa per il suo utilizzo su iPhone ed iPad.

Detto ciò, come si può giudicare il tipo di Mac che si ha a disposizione? Tutto quello che si dovrà fare è semplicemente aprire il menù Apple (la mela morsicata in alto a sinistra) e cercare più informazioni a proposito del Mac in uso. Ne uscirà il modello l’anno di produzione nella finestra.

Al momento MacOS Monterey è in Beta, ma fra tempo qualche mese ed uscirà in versione completa. Tuttavia se si ha un po’ di fretta, c’è sempre a disposizione la pagina ufficiale dell’Apple per entrare nel programma Beta (https://beta.apple.com/sp/betaprogram/). Ovviamente tenete a mente che passare ad una versione beta di MacOS richiederà sempre un salvataggio preventivo di tutti i dati, onde evitare perdite, e quando sarà il momento di passare alla versione completa vi sarà la necessità di salvare tutto il contenuto nuovamente.

Tag:

Regolamento dei commenti di GuideApple.

Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.

commenti
Nessun commento
Guide Apple (Categoria: Mac)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *