Da poco tempo è stato finalmente presentato il nuovo iPhone SE, il dispositivo mobile “economico” di Apple. Sembrerebbe l’iPhone perfetto per chi vuole entrare per la prima volta nel mondo Apple o che desidera cambiare il suo vecchio melafonino senza spendere troppo. Tuttavia, non bisogna assolutamente dimenticarsi dell’iPhone XR, che ha si, un costo superiore, ma che con la giusta offerta è possibile portarselo a casa senza spendere troppo. Quindi, quale scegliere: iPhone SE o iPhone XR?
Beh, la scelta non è per nulla semplice, ecco perché abbiamo deciso di scrivere quest’articolo dove proveremo a mettere confronto i due dispositivi e scovare i pregi e difetti dell’uno e dell’altro.
Quindi, se sei in procinto di acquistare il tuo nuovo smartphone Apple e sei indeciso tra iPhone SE e iPhone XR, leggi i prossimi paragrafi di quest’articolo, prima di procedere all’acquisto.
Confronto tra iPhone SE e iPhone XR
Design
Il design dell’iPhone SE 2020 rispetto ai modelli di iPhone più recenti, fa un piccolo passo indietro, la scocca infatti è identica all’iPhone 8. Prendendolo in mano quindi, si ha la sensazione di avere un dispositivo un po’ datato, specialmente se messo a confronto con iPhone XR.
Attenzione, il design dell’iPhone SE è ancora molto attuale, ma quando acquisto un nuovo dispositivo, preferisco che quest’ultimo non abbia un aspetto identico ai modelli precedenti.
L’iPhone XR, rispetto all’iPhone SE ha 1 mm in più per quanto riguarda lo spessore e anche se il numero può sembrare davvero piccolo, vi assicuro che prendendo in mano entrambi i dispositivi la differenza si nota molto.
Sia su iPhone SE che su iPhone XR la scocca è realizzata con gli stessi materiali, entrambi hanno il retro in vetro, che offre la possibilità di ricaricare il dispositivo tramite wireless ed entrambi utilizzano acciaio chirurgico e allumino.
Schermo
Per quanto riguarda lo schermo la differenza che più si nota tra iPhone SE e iPhone XR è la dimensione. L’SE infatti, è dotato di uno schermo Retina HD da 4,7 pollici con una risoluzione di 1334 x 750 pixel, mentre l’XR è dotato di uno schermo Retina da 6,1 pollici con una risoluzione di 1792 x 828 pixel.
Attenzione, non bisogna farsi ingannare dalla risoluzione, difatti Apple spiega che bisogna fare attenzione a i PPI del display e su entrambi i dispositivi è di 326.
Quindi, se sei indeciso tra iPhone XR e iPhone SE, quello che devi prendere in considerazione per quanto riguarda lo schermo è la dimensione. L’iPhone XR, a parer mio, in questo caso è superiore, poiché possiede un display più coinvolgente e anche se nella parte superiore è presente la tacca (notch), il rapporto schermo/scocca è più alto rispetto all’iPhone SE.
Hardware e prestazioni generali
L’iPhone XR è dotato di chipset A12 Bionic del 2018, mentre l’iPhone SE viene fornito con l’ultimo chipset A13 Bionic, presente anche su iPhone 11.
Entrambi i chipset sono dotati di un CPU a 6 core, con 2 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza. Dunque, la differenza tra i due chipset in termini di prestazioni non è elevata, ma il nuovo A13, rispetto al modello precedente, ha fatto grandi passi in termine di efficienze e consumo della batteria.
Apple, afferma che il nuovo chipset A13 offre core più veloci del 20% e che consumano il 30% in meno di energia. Inoltre, i core ad alta efficienza, offrono prestazioni del 20% superiori e consumano il 40% in meno rispetto al modello precedente.
Anche la GPU consuma il 40% in meno di energia.
Batteria
Apple, non fornisce mai molti dati sulla batteria, tuttavia, le informazioni riportate sulla pagina ufficiale del colosso di Cupertino, affermano che il nuovo iPhone SE è in grado di durare fino a 13 ore in riproduzione video e fino a 40 ore in riproduzione audio. L’iPhone XR garantisce fino a 16 ore di riproduzione video e 65 ore di riproduzione audio.
Un articolo pubblicato di recente su un sito Web di telecomunicazioni cinese, afferma che l’iPhone SE monta una batteria da 1.821 mAh e l’iPhone XR possiede una batteria da 2.942 mAh. Se i dati sulla batteria dovessero essere corretti, dubito che il chipset A13 Bionic sia in grado di far avvicinare l’autonomia dell’iPhone SE a quella dell’iPhone XR.
Fotocamera
Entrambi i dispositivi sono dotati di una singola fotocamera posteriore con un obiettivo da 12 MP con apertura f/1.8. Stessa fotocamera anche per quanto riguarda la parte anteriore (obiettivo da 7 MP con apertura f/2.2). Le differenze per quanto riguarda la fotocamera sono solo due:
- L’iPhone SE possiede 6 effetti nella modalità ritratto, mentre l’iPhone XR dispone di soli 3 effetti;
- La fotocamera anteriore dell’iPhone SE può registrare video a 1080p e 30FPS, la fotocamera frontale dell’iPhone XR può registrare video a 1080 a 30 o 60 FPS.
Connettività
L’iPhone SE supporta il Wi-Fi 6, mentre l’iPhone XR si ferma al Wi-Fi 5.
Il Wi-Fi 6 offre velocità più elevate, maggiore capacità di rete, maggiore efficienza energetica, minore latenza e miglioramenti della connettività in aree con diversi dispositivi Wi-Fi. Tuttavia, al momento, l’assenza di dispositivo e router compatibili con questa nuova tecnologia, non permettono di effettuare test e notare le eventuali differenze.
L’iPhone SE supporta LTE di classe Gigabit, che dovrebbe consentire velocità di connessione leggermente più veloci rispetto all’iPhone XR.
Face ID vs Touch ID
Il Face ID è superiore in tutto, quando è stato eliminato il tasto Home, non avrei mai pensato di dire una cosa del genere, ma adesso, utilizzando il Face ID da diverso tempo, mi rendo conto della superiorità di questa tecnologia.
Quindi, evito di dilungarmi troppo, il Web è pieno di confronti tra le due tecnologie e in tutti i campi il Face ID risulta essere superiore.
iPhone Se e iPhone XR, quale acquistare?
Beh, come hai potuto notare dai paragrafi scritti fino a questo momento, l’iPhone SE e l’iPhone XR, si assomigliano sotto molti punti di vista, anche se a prima vista sembrano davvero molto diversi.
Le preferenze per quanto riguarda design e schermo sono molto soggettive, io ad esempio, preferisco di gran lunga l’iPhone XR. Tuttavia, l’hardware dell’iPhone SE è superiore, ma la batteria è nettamente minore.
Quello che potrebbe far pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra è il prezzo; l’iPhone SE da 64 ha un costo di 499 €, mentre l’iPhone XR da 64 GB è possibile trovarlo in offerta a 699 €.
Se bisogna valutare il rapporto prezzo/prestazioni l’iPhone SE è la scelta migliore, tuttavia, se vuoi uno schermo più grande, un design più recente e il Face ID, devi puntare sull’iPhone XR.
Fai attenzione quindi, anche alle dimensioni, se ami dispositivi piccoli e maneggevoli, potresti trovarti molto meglio con l’iPhone SE.
In conclusione, se dovessi scegliere tra i due dispositivi e non avessi problemi di budget punterei sicuramente su un iPhone XR da 128 GB. Ma la scelta comunque rimane soggettiva, quindi, leggi bene i paragrafi precedenti e se hai la possibilità, vedi di presenza entrambi i dispositivi e solo allora, scegli il modello più adatto alle tue esigenze.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.