Con l’arrivo di macOS Catalina e iPadOS è adesso possibile utilizzare l’iPad come secondo monitor del Mac, grazie alla funzionalità Sidecar.
Si tratta di una funzione davvero interessante e permette di usare l’iPad come monitor esterno con estrema semplicità.
In quest’articolo ti mostreremo quali sono i dispositivi compatibili con Sidecar, quali sono i requisiti per utilizzare Sidecar e come funziona.
Sidecar: come usare iPad come monitor esterno
Prima di vedere quali sono i requisiti indispensabili per utilizzare Sidecar e come collegare l’iPad al Mac, è fondamentale capire quali sono i dispositivi compatibili con questa nuova funzionalità.
Quali iPad sono compatibili con Sidecar?
Non tutti gli iPad aggiornati a iPadOS 13 sono compatibili con Sidecar e di conseguenza possono essere utilizzati come monitor esterno del Mac. Gli iPad compatibili con questa nuova funzionalità sono:
- Tutti i modelli di iPad Pro
- iPad di 6a generazione
- iPad mini di 5a generazione
- IPad Air di 3a generazione
Quali Mac supportano Sidecar?
Lo stesso discorso vale per i Mac, ecco quali supportano la funzionalità Sidecar:
- Macbook Air 2018 o modelli successivi
- Macbook Pro 2016 o modelli successivi
- Macbook 2016 o modelli successivi
- Mac mini 2018 o modelli successivi
- iMac 2017 o modelli successivi
- iMac 5K 2015 o modelli successivi
- iMac Pro
- Mac Pro 2019
Requisiti per utilizzare Sidecar
Per utilizzare il monitor come secondo schermo dovrai collegare il Mac e l’iPad tramite cavo o connessione Bluetooth. Inoltre, i dispositivi dovranno utilizzare lo stesso account iCloud e l’iPad dovrà rimanere entra una distanza massima di 10 metri.
Come configurare iPad come secondo monitor del Mac
Utilizzare l’iPad come secondo monitor del Mac è davvero molto semplice. Dopo esserti assicurato che i tuoi dispositivi siano compatibili con Sidecar e aver rispettato i requisiti minimi per utilizzare la funzione. Per trasformare l’iPad in un monitor esterno ti basterà cliccare sull’icona del Monitor presente nella barra dei menu e selezionare il tuo iPad.
In alternativa:
- Fai clic sull’icona presente in alto a sinistra nella barra dei menu;
- Clicca sulla voce “Preferenze di Sistema”;
- Clicca sull’icona “Monitor”;
- Seleziona l’iPad dal menu a tendina presente accanto alla voce “Monitor AirPlay”.
Una volta collegato l’iPad al Mac sempre tramite “Preferenze di Sistema”>”Monitor”, potrai scegliere come visualizzare i contenuti dell’iPad e come posizionarlo.
Ad esempio, puoi decidere di estendere lo schermo del Mac sull’iPad, visualizzando così due contenuti completamente diversi e trascinare da dal Mac all’iPad e viceversa, documenti finestre ecc. Puoi anche decidere di duplicare lo schermo, in questo modo eseguirai un mirroring degli schermi ed entrambi visualizzeranno lo stesso contenuto.
Puoi anche modificare un documento spostandolo sull’iPad e utilizzando l’Apple Pencil, in questo modo potresti anche utilizzare l’iPad come una sorta di tavoletta grafica del Mac.
Impostazioni Sidecar
Puoi modificare alcune impostazioni di Sidecar, per farlo:
- Clicca sull’icona nella barra dei menu;
- Fai clic su “Preferenze di Sistema”;
- Clicca sull’icona “Sidebar”.
Da qui, potrai decidere se:
- Mostrare la barra laterale sul lato destro o sinistro dell’iPad;
- Visualizzare la Touch Bar sull’iPad;
- Abilitare il doppio tocco su Apple Pencil.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.