L’Apple ha ben pensato che il segreto del successo per ciò che riguarda uno Smartphone non è semplicemente sul campo di chi ha la fotocamera o il chipset più grosso e potente: è anche una faccenda che riguarda abbondantemente le funzioni che possono essere esclusive solo al modello di iPhone, iPad o altri prodotti. Come tale nei tempi la casa non solo si è dedicata al produrre esclusivamente un hardware che nessun’altro propone, ma anche delle funzioni che possono facilitare il lavoro a chi desidera avere uno spunto più evoluto sulla fotografia, così come nella produzione di video che hanno un tocco professionale.
La chiave è tutta qua: Intelligenze Artificiali. Algoritmi. Tutto ovviamente unito ovviamente ai chipset estremamente potenti dell’Apple che stanno continuamente scalzando la concorrenza. Ogni contenuto digitale al giorno d’oggi può essere elaborato al volo per correggere errori, aggiungere effetti o anche modificare qualsiasi aspetto senza attualmente perdere dettagli. Insomma, è il mezzo perfetto per creare contenuti che possono raggiungere livelli anche particolarmente elevati – anche se si è completi principianti!
Già siamo a conoscenza delle varie aggiunte che l’Apple ha donato per il reparto della fotografia. Ma per quel che riguarda i video? E’ presente la modalità Cinema. Si tratta d’un opzione che integra la possibilità di poter ritoccare il video con vari effetti, ed avere anche la possibilità di gestire al volo la messa a fuoco ed altri aspetti grazie ad un sistema completamente automatico. Non si tratta d’una funzione che richiedere un qualunque tipo di download: si tratta di qualcosa che a buona nota, è già inclusa nell’App Fotocamera di iOS.
Perciò, la modalità Cinema serve esclusivamente per registrare video piuttosto dinamici, con una messa a fuoco Bokeh ed un effetto ad apertura ampia che viene anche impressa senza la necessità d’aggiungere nessuna specifica. E’ tutto fatto al volo, con l’uso di vari aspetti offerti sia dal Chipset che dal ricco software dell’Apple.
Ovviamente tutti questi calcoli hanno un limite. La modalità Cinema è al momento limitata solo al Full HD per 30Fps, con l’aggiunta del Dolby Vision HDR. Vi è però la possibilità di usare il formato ProRes per registrare un video senza alcuna compressione, limitando così questa problematica ad un certo minimo. Bisogna però dire che per quest’ultimo aspetto ci sono alcune cose da precisare, cosa al quale arriveremo a breve.
Quali sono gli Smartphone che supportano la modalità Cinema al momento?
Al momento solo gli iPhone 13 possono registrare in modalità Cinema. Questo include, certo, anche il modello Mini. Non bisogna confondere ciò che si dice a proposito degli altri modelli come l’iPhone XS, XR o l’iPad Pro / Air / Mini d’ultima generazione. Tutti gli ultimi modelli di iPhone, così come molti iPad, sono compatibili con la modalità Cinema ma solo per ciò che riguarda la modifica di filmati. In poche parole, con gli iPhone 13 è possibile registrare in modalità Cinema – tutto il resto può solo modificarlo.
Ovviamente questo andrà man mano a ridursi con l’arrivo di nuovi modelli, e ciò potrà anche includere gli iPad eventualmente. Questo è dovuto specialmente grazie alla presenza del LiDAR, cosa che manca ovviamente a molti modelli presenti sul mercato. Per questo l’Apple ha deciso di dare alla modalità Cinema più opzioni per gli utenti che possiedono un modello Pro, lasciando i normali iPhone 13 comunque con un buon apporto di effetti.
Come si può dunque registrare video in modalità Cinema?
Semplicemente, basta aprire l’App fotocamera del proprio iPhone e passare fra le varie opzioni a disposizione. Una di queste è, ovviamente, Cinema. Una volta attivata la funzione, compariranno alcune opzioni con il quale è possibile regolare la messa a fuoco, lo zoom, e come il cellulare deve distinguere lo sfondo da chi viene inquadrato. Una delle funzioni automatiche più apprezzate è il tracking: premendo su un punto dello schermo due volte, si potrà indicare all’iPhone che s’intende focalizzare il video su quel punto. Ciò può essere relativo ad una persona, un volto, un oggetto, e così via. Non importa dove la persona si sposterà, il cellulare continuerà sempre a dare la priorità di messa a fuoco su quel soggetto.
Una volta che la ripresa è terminata, è possibile modificare tanti altri aspetti come la messa a fuoco presente nel video, quali punti bisogna indicare per risaltare meglio i dettagli, e così via. Alla fine si può salvare liberamente il contenuto, così come si può anche disattivare la modalità Cinematica per produrre un file normale che può essere letta con migliore compatibilità in altri dispositivi.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.