chiudi menu

Come ripristinare i caratteri standard su MacOS

Come ripristinare i caratteri standard su MacOS

Magari l’avete fatto apposta, magari qualche vostro amico ha pensato che era una buona idea al tempo. MacOS ha i suoi set di caratteri (o Fonts) che utilizza per funzionare normalmente. L’Apple considera questa una parte del sistema piuttosto importante, tanto che non permette facilmente l’installazione di altre Fonts. E’ comunque possibile, ma l’Apple dirà sempre che queste verranno identificati come aggiunte “Non di sistema” come in effetti MacOS marchierà tali modifiche.

In un certo senso, l’inserimento è quasi più una sostituzione, e MacOS è designato per funzionare con i suoi caratteri specifici. Le sue schermate, le sue finestre, i suoi messaggi: tutto è in un certo senso fatto appositamente per funzionare attorno gli spazi creati da questi caratteri. Ecco perché usare un font non ufficiale può essere inadeguato per l’Apple: tutto ciò può rendere il testo sconnesso, o comunque più confuso, e la rappresentazione corretta di MacOS è qualcosa al quale la casa tiene molto.

Ma allora i problemi sono solo grafici?
Tecnicamente sì, a meno che non avete usato qualche programma senza firma (Non dallo store e scaricato così a caso dalla rete) per cambiare i caratteri del sistema operativo. Queste Apps possono nascondere, oltre i loro file di Font, anche qualche sorpresa meno apprezzata. Perciò consigliamo sempre di effettuare eventuali modifiche senza bisogno di programmi strambi o poco supportati dall’Apple.

Vediamo dunque come si può ripristinare il Font di MacOS, o i suoi caratteri, così da rimettere tutto in sesto – sia graficamente che per la stabilità di programmazione.

Prima di tutto, se avete installato questi caratteri attraverso un programma – ufficiale o meno – rimuovere l’App in sé non risolverà nulla a meno che il programma stesso non ha un opzione per ripristinare le vecchie Fonts di sistema. Nel caso avete intenzione di rimpiazzare nuovamente i caratteri di sistema, ricordatevi che le Fonts personalizzate eliminate finiranno in Library/Fonts (Rimosse/Removed). All’interno sono presenti i caratteri personalizzati che sostituivano quelle di sistema.

L’App che è responsabile del ripristino e l’installazione di varie Font per via manuale è Libro Font. Potete trovare questo programma attraverso Spotlight (che può essere aperto tramite la combinazione Command+Spazio).

Come installare e rimuovere i font sul Mac - Supporto Apple

Una volta aperto Libro Font, guardate in alto a sinistra. Sarà presente una sezione chiamata “File”. Apritela e controllate in basso. Sarà presente un’opzione relativa al ripristino delle Fonts o dei Caratteri. Una volta cliccata quell’opzione, vi verrà chiesto se siete sicuri di procedere e ripristinare tutti i caratteri di sistema. Confermate ed attendete qualche minuto.

  • Nonostante quest’operazione, i caratteri non tornano a quelli d’una volta…

In questo caso, controllate se non vi è la presenza di qualche programma che può interferire con il ripristino dei caratteri. In questo caso parliamo di programmi che avete magari scaricato in passato per modificare il testo, ma non avete rimosso prima del ripristino. Questi programmi hanno un controllo automatico per accettarsi che MacOS stia sempre usando le Fonts decise dall’utente, perciò una volta ripristinati i caratteri di sistema, prenderà di nuovo priorità ed installerà i caratteri personalizzati.

Quel che dovete fare perciò, prima di ripristinare proprio i caratteri di sistema, è rimuovere ogni programma colpevole di tale modifica. Al limite potete comunque provare a ripristinarli e vedere se il tutto torna alla normalità, se ciò non accade vi sarà necessario rimuovere il programma responsabile per le modifiche.

Se proprio tutto non sembra funzionare come deve, alla fin fine si può tentare di effettuare un ripristino generale di MacOS.

Ricordatevi che è possibile accedere alle opzioni di ripristino solo usando una certa combinazione di tasti (in quanto i dischi non vengono più usati per questo contesto).

All’avvio del vostro iMac o Macbook, tenete premuto il tasto d’alimentazione finché non appare il menù responsabile per questa faccenda (per quelli basati su CPU Silicon) oppure usate la combinazione Command+R per far scattare lo stesso menù (per quelli basati su CPU Intel).

Tag:

Regolamento dei commenti di GuideApple.

Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.

commenti
Nessun commento
Guide Apple (Categoria: Mac)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *