chiudi menu

Come personalizzare i Widget su iPhone / iPad

Come personalizzare i Widget su iPhone / iPad

Diciamoci la verità: iOS ha sempre avuto i Widget, almeno per un bel po’ di tempo, ma li ha tenuti sempre con una certa distanza. A differenza del suo avversario Android – il quale ha comunque avuto un rapporto particolare con questi accessori – il sistema operativo dell’Apple s’è sempre preso cura di inserire questi piccoli riquadri grafici direttamente in uno spazio riservato: mai nella Home, ma in quelle piccole attività visibili scorrendo verso sinistra quelle piccole volte che ci vien voglia di guardare le ultime notizie o guardare il meteo.
Uno scopo, insomma, piuttosto diminutivo. Almeno fino all’arrivo di iOS 14, il quale ha deciso finalmente d’adottare i Widget in un campo più vasto, inserendoli finalmente nella Home.

Ma la cosa non è veramente finita qui. Con l’inclusione di quest’accessorio nella Home, è evidente che è possibile personalizzare i suoi contenuti visualizzando quel che desideriamo. Che sia il nostro programma preferito, qualche foto oppure il tempo meteo. Tutto direttamente nella schermata che usiamo di più ogni giorno. Più comodo di così…ma come funziona, esattamente? In questa guida vi parleremo di come utilizzare brevemente il nuovo sistema di Widget dell’Apple e di cosa si può fare per personalizzarlo a dovere.

Come personalizzare Widget su iOS

Molti programmi hanno già a disposizione il proprio Widget. Questo perché, appunto, questo veniva posizionato in tutta un’altra pagina di iOS: adesso che avete aggiornato il vostro iPhone all’ultima versione ecco come fare:

  1. procedete a tener premuto il dito su un punto vuoto della Home e a specificate che volete aggiungere un Widget tramite l’icona di “+” in alto a sinistra.
  2. Apparirà una lista di Widget disponibili e la sua anteprima. Confermate l’aggiunta e posizionatelo dove desiderate.

E cosa si può fare per personalizzare il tutto?

Il metodo più sicuro è semplicemente usare una “fabbrica” di Widget, come WidgetSmith o Widgeridoo. In questa guida parleremo di come usare principalmente il primo programma, ma descriveremo anche in breve cosa fa a differenza Widgeridoo.

Per prima cosa, scaricate l’App da qui () e procedete al primo avvio. Scegliete un Widget che preferite ed aggiungete dettagli come stile, colore, la visualizzazione dei caratteri e la loro dimensione…e così via. Senza dubbio una selezione molto completa con il quale possiamo creare il nostro Widget personale.

Una volta che abbiamo creato il nostro Widget, non ci basterà far altro che entrare nuovamente nella Home ed iniziare la procedura per inserire il Widget desiderato. Cerchiamo WidgetSmith nella lista e apriamolo. All’interno saranno presenti i Widget creati da noi: scegliamo quel che desideriamo e impostiamone la dimensione. A questo punto, abbiamo finito.

Con WidgetSmith possiamo creare Widget che riguardano un po’ tutto, anche semplici appunti, o foto che vogliamo far scorrere man mano in un riquadro racchiuso. Widgeridoo è un App che svolge una funzione simile, forse più adatta se WidgetSmith non vi piace oppure non funziona come deve. La differenza sostanziale che distacca i due programmi è la funzione speciale di Widgeridoo che permette d’integrare fino a tre scopi diversi in un singolo Widget largo. In poche parole, usando un sistema a “cubi”, è possibile unire tre Widget piccoli che svolgono tre funzioni diverse. Un Widget dedicato al tempo meteo, unito a quello delle ultime notizie, ed uno magari per gli appuntamenti da prendere in considerazione durante la giornata. Potete scaricare Widgeridoo da qui ().

Qualsiasi sia il vostro programma di preferenza per personalizzare i Widget, è chiaro che l’Apple ha finalmente dato la possibilità di dare qualcosa agli utenti che aspettavano da tantissimo tempo. Grazie a WidgetSmith e Widgeridoo, questo potenziale è portato davvero al massimo. Se uniamo il tutto alle possibilità di creare icone connesse alla funzione Shortcuts di iOS, si apre davanti a noi un mondo molto particolare.

Regolamento dei commenti di GuideApple.

Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.

commenti
Nessun commento
Guide Apple (Categoria: iPhone e iPad)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *