iOS 14 è finalmente giunto nelle mani dei tanti utenti che vogliono provare qualcosa di nuovo. Certo, si tratta d’un sistema operativo ancora in beta – ma è finalmente una beta pubblica ed è questo ciò che conta. A parte quando causa dei problemi, numerosi problemi.
Ci sono infatti degli utenti che stanno lamentando alcuni difetti come blocchi, opzioni che non partono ed altre piccole faccende che rendono l’esperienza piuttosto instabile.
Siamo onesti però: sempre d’un Beta si tratta. Ma cosa bisogna fare per tornare indietro, in maniera definitiva?
Come passare da iOS 14 a 13 (downgrade)?
Purtroppo l’operazione non è delle più semplici, ma volendo è possibile comunque tornare ad iOS 13.5.1! Prima di tutto bisogna predisporre l’uso d’un immagine di recupero. Quest’ultimo infatti contiene tutto il sistema operativo dal quale possiamo iniziare il ripristino.
Potete scaricare il tutto da qui, per ogni modello di cellulare:
iPhone X (https://bit.ly/32957pf)
iPhone XR (https://bit.ly/3025gZ1)
iPhone XS (https://bit.ly/3iWHxlK)
iPhone XS Max (https://bit.ly/2ZojuV7)
iPhone 11 (https://bit.ly/3iSCBhz)
iPhone 11 Pro (https://bit.ly/2C4sQMD)
iPhone 11 Pro Max (https://bit.ly/3gQP43t)
iPhone SE (https://bit.ly/3iWHJBu)
iPhone SE 2 (https://bit.ly/2ZjNrFy)
iPhone 8 (https://bit.ly/2OghCHk)
iPhone 8 Plus (https://bit.ly/3iRMpse)
iPod Touch settima generazione (https://bit.ly/2C2VWft)
Eventualmente potete cercare qualche altra immagine da qui (https://ipsw.me/13.5). Assicuratevi però che siano Signed.
Salvate naturalmente tutti i vostri dati se possibile, ed iniziate a disabilitare qualche impostazione di sicurezza. Quello che va assolutamente disattivato è il “Trova il mio iPhone” – perciò andate nelle impostazioni, premete sul vostro nome, e cercate la funzione che attiva la ricerca dei vostri dispositivi. Disattivate infine quella che riguarda il vostro cellulare. Nel caso vi sarà richiesto l’accesso all’Apple ID, cosa ovvia: alla fine dell’operazione verrà disattivato con successo.
Ora bisogna scegliere il tipo di ripristino che avete in mente di effettuare. Il ripristino può essere fatto sia via Windows che anche su MacOS, basta avere i programmi giusti a disposizione: niente di speciale comunque, si tratta nel caso solo d’installare iTunes se questo manca nel vostro sistema operativo.
-
Su MacOS (da Catalina in poi)
MacOS ha rimosso iTunes da un certo tempo, perciò non c’è bisogno di cercare un installazione a parte. Integra già tutto quello che è necessario al suo interno.
Connettete il vostro iPhone e controllate se appare in Finder. Nel caso, controllate se esce una richiesta per sbloccare lo schermo, seguito dalla richiesta di dare l’accesso al Mac al quale avete connesso il cellulare. Permettete pure l’accesso in entrambi i casi. Fra le locazioni disponibili, sarà possibile trovare l’iPhone. Verrà aperto direttamente nelle opzioni generali, nel caso comunque l’opzione che v’interesserà è presente in quella sezione.
Tutto quello che dovete fare a questo punto è scegliere l’opzione che vi permetterà di ripristinare il vostro iPhone. Vi verrà richiesto un file da utilizzare in sostituzione al sistema operativo presente. Selezionate quello che avete scaricato e procedete. A questo punto, pazientate: ogni tanto controllate se il vostro iPhone non vi chiederà qualche password che avete memorizzato in precedenza.
-
Su MacOS (precedente a Catalina) e Windows
Dovete procurarvi iTunes già presente su MacOS, ma mancante in Windows. L’operazione è sempre la stessa: una volta connesso il vostro iPhone e garantiti tutti i permessi necessari, aprite il vostro cellulare all’interno dell’interfaccia del programma e nel sommario delle impostazioni sarà presente un opzione che riguarda il ripristino dello Smartphone. Selezionate sempre allo stesso modo il file che avete scaricato e vi sarà chiesto se siete sicuri di farlo. Procedete, ed attendete senza abbandonare il vostro cellulare.
Ricordatevi naturalmente che alla fine del ripristino, il vostro iPhone partirà praticamente da zero. Bisognerà effettuare l’accesso all’Apple ID e iniziare le prime operazioni d’installazione. Se però avete effettuato un backup su iCloud, molte delle impostazioni e dei file verranno sincronizzati nuovamente all’interno del vostro cellulare. Perciò, è anche una buona idea affidarsi al cloud durante quest’operazione.
Tag:
da ios 14 a ios 13
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.