chiudi menu

Come disabilitare indirizzo MAC privato su iPhone

Come disabilitare indirizzo MAC privato su iPhone

La privacy, prima di tutto! Su questo l’Apple ha sempre avuto il piede fermo in qualsiasi campo. Ha sempre deciso di prendere i primi provvedimenti possibili per l’utente sulla sicurezza, che siano i messaggi (del quale l’Apple ha addirittura un servizio tutto suo, personalizzato e criptato) o che sia anche la semplice navigazione. In quest’ultimo, c’è anche di più: la possibilità di usare degli indirizzi MAC “privati”.

Cominciamo con le basi di questa logica: cos’è un indirizzo MAC?

Per essere precisi, l’indirizzo MAC è una coordinata precisa che si lega al nostro dispositivo elettronico. Viene elaborato in base alla sua composizione ed il suo seriale. Quindi, è diverso per ogni prodotto, ma allo stesso tempo unico. Certe persone possono essere rintracciate e seguite proprio grazie a questo piccolo dettaglio, visto che nello specifico l’indirizzo MAC è fatto per indicare un solo preciso dispositivo. Quindi Smartphone, computer, tablet, e così via: basta che sia capace di connettersi alla rete.

Stessa cosa perciò vale per gli iPhone: quando ci connettiamo ad una rete Wifi, comunichiamo il nostro indirizzo MAC. Dall’altra parte, è utile anche per la sicurezza della persona che possiede il Router: se vuole bloccare l’indirizzo MAC, può farlo, e un normale utente non può più accedere (visto che è molto difficile cambiarlo, a meno che non ha intenzione di modificare il cellulare).

Arriviamo quindi però al pensiero dell’Apple. Con l’introduzione di iOS 14, questa ha ben pensato di mettere a fondo l’idea dell’indirizzo MAC Privato. Il modo in cui funziona è semplice: ogni volta che il nostro cellulare si connette ad una rete Wifi, genera un indirizzo MAC apposito. In questo modo, non è possibile risalire al nostro indirizzo MAC principale e quindi alla nostra identità. E’ un ottimo modo per proteggere le nostre informazioni, ed anche se l’idea principale non viene esattamente dall’Apple, l’intenzione di includerla è magnifica. Un iPhone diventa così più difficile da rintracciare se qualcuno vuole spiarci appositamente, visto che possiamo anche disconnetterci e riconnetterci, provocando così la generazione d’un altro indirizzo MAC.

Ma ovviamente, non tutto è rose e fiori. Per rispettare anche chi non vuole farsi disturbare su Router privati o commerciali, l’iPhone comunica attualmente al sistema che sta usando un indirizzo MAC Privato, e quindi generato per quella sessione. In molti casi non vi saranno problemi, ma ci sono router che hanno l’opzione per rifiutare gli indirizzi MAC Privati. Inoltre se usiamo un servizio che ha bisogno d’un nome utente e password o ha un abbonamento a consumo, questo può andare in confusione visto che l’indirizzo MAC è cambiato, bloccandoci di conseguenza fuori.

Vediamo dunque come possiamo rimediare a questo problema disabilitando l’indirizzo MAC Privato e permettere così il nostro iPhone di essere più compatibile con altri sistemi:

Come disabilitarae indirizzo MAC privato

Per prima cosa, dobbiamo essere connessi a qualche rete. Andiamo nelle impostazioni e procediamo per le opzioni Wifi. Controlliamo la rete al quale siamo connessi e premiamo quindi sull’icona informativa (quella ad “i”). Ci verrà data l’opzione per disabilitare l’indirizzo privato, e fatto ciò ci verrà richiesto di effettuare nuovamente la connessione alla rete Wifi (stavolta usando l’indirizzo MAC genuino). A quel punto, a connessione effettuata, l’opzione resterà salvata.

Introdurre gli indirizzi MAC privati è certamente un’ottima intenzione da parte dell’Apple per rispettare la nostra privacy. In quest’era dove le nostre informazioni vengono usate continuamente per controllare dove andiamo e che prodotti venderci di conseguenza, proteggerci sempre più è praticamente necessario. Che poi sia la casa stessa a darci una mano offrendoci un sistema per evitare di farci seguire lungo magari una visita al centro commerciale, è certamente un’ottima idea. Ovviamente, altri Smartphone seguiranno con sistemi simili, ma finora l’Apple è la prima ad averlo reso automatico ed accessibile.

Regolamento dei commenti di GuideApple.

Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.

commenti
Nessun commento
Guide Apple (Categoria: iPhone e iPad)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *