Gli AirPods non sono dei dispositivi semplici: possono identificare se sono inseriti bene nell’orecchio d’una persona e hanno una serie di sensori che possono anche registrarne l’ultima posizione nota nel caso li perdiamo in giro. Insomma, sono complessi nelle loro meccaniche, ma proprio per questo possono essere anche un po’ difficili da gestire nelle loro qualità.
Uno di questi aspetti è connettere le AirPods al nostro Apple Watch. Questo piccolo orologio sta cominciando finalmente a funzionare in maniera autonoma dopo tanti aggiornamenti, ma del resto non possiamo sempre dire che è perfetto in ogni tipo di compatibilità: stesso WatchOS ha bisogno di qualche aiuto esterno per funzionare come deve.
Vediamo quindi come possiamo connettere gli AirPods (o un qualsiasi paio di cuffie compatibili) a questo Smartwatch.
Per prima cosa, è importante capire se le cuffie in questione ha un chip W1 o H1. Questi Chip sono ideati appositamente per sincronizzare velocemente qualsiasi tipo di cuffia compatibile con il sistema, compreso quello integrato negli Apple Watch. Ecco qualche modello che possiamo darvi in esempio per farvi capire meglio se il prodotto è equipaggiato con il chip W1 o H1.
Gli Apple AirPods…naturalmente! Dalla prima generazione, montano un chip W1, mentre dalla seconda montano un H1.
La serie Beats…questo include i PowerBeats, i Beat Solo, i Beat Studio e BeatX. Controllate sempre la generazione al quale appartengono. Ad esempio solo le serie 3 e le versioni Pro portano un chip W1 o H1.
Qual è la differenza fra i due Chips? Niente di complicato, a buona intesa il chip H1 è il più nuovo ed è compatibile con la funzione Hey Siri, oltre ad avere una potenza leggermente più elevata per quel che riguarda la connessione fra il dispositivo e le cuffie. Se il chip non è presente nelle cuffie come indicato, è anche possibile cercare di integrarle nell’Apple Watch, ma con maggiori difficoltà. In questa guida comunque ci concentreremo sul caso AirPods.
Adesso vediamo i vari mezzi per sincronizzare queste cuffie con il nostro Apple Watch:
Il metodo classico: sincronizzate il tutto attraverso un sistema Apple compatibile.
Di regola, basta sincronizzare un singolo paio di AirPods con un sistema compatibile per renderli universalmente disponibili a tutto il resto. Un servizio della casa senza dubbio apprezzato! Basta però che questi prodotti siano connessi sempre allo stesso Account iCloud. Quindi se sincronizzate gli AirPods al vostro iPhone, le cuffie saranno automaticamente disponibili anche all’Apple Watch: basta che l’account Apple sia lo stesso.
E’ possibile sincronizzare rapidamente le cuffie con un Mac, un iPhone o un iPad in questi due modi:
- Aprite la custodia delle cuffie con queste inserite all’interno. Il dispositivo rileverà la presenza delle cuffie e vi chiederà di sincronizzarle. Confermate.
- Altri prodotti compatibili (come le Beats) possiedono un pulsante che fa ciò.
In entrambi i casi bisogna sempre tener vicine le cuffie al dispositivo.
Una volta che le cuffie sono sincronizzate con il dispositivo e quindi con iCloud, quel che vi rimane da fare è tenere accese le cuffie, accedere alla Home dell’Apple Watch ed entrare nel centro di controllo. Sarà disponibile la scelta per l’uscita audio (la piramide con le onde come icona). Scegliete le cuffie.
Il metodo manuale: la ricerca come si faceva una volta.
Se le cuffie non vengono rilevate per qualche motivo, aprite le impostazioni ed entrate nella sezione Bluetooth. Se non trovate le cuffie nella lista, bisogna probabilmente accenderle e metterle in modalità ricerca. Potete fare ciò con le AirPods usando la custodia: premete il pulsante per qualche secondo ed inizierà la ricerca di dispositivi compatibili. Per altri tipi di cuffie, è probabile che dovete fare lo stesso con il loro pulsante d’accensione.
A quel punto le cuffie appariranno nella lista dei prodotti rilevati dallo Smartwatch. Premeteci sopra per sincronizzarli all’orologio.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.