Sia se hai intenzione di acquistare un nuovo iPhone o semplicemente per assicurarti di mettere al sicuro i dati e le informazioni presenti sul tuo dispositivo, eseguire il backup dell’iPhone è fondamentale.
Con macOS Catalina 10.15 e l’addio di iTunes è possibile eseguire il backup dell’iPhone tramite il Finder. Si tratta di una procedura davvero molto semplice, infatti, ti basterà collegare il dispositivo al Mac tramite un cavo Lightning/USB, aprire il Finder, selezionare il tuo iPhone e cliccare su “Eseguire backup adesso”.
Purtroppo però, anche se molto di rado, la procedura di backup può fallire a causa di qualche strano problema, fortunatamente, esistono diverse procedure che possono risolvere il problema in breve tempo e con estrema semplicità ed in questo articolo te le mostrò tutte nei prossimi paragrafi.
Quindi, ricapitolando, se vuoi effettuare un backup dell’iPhone sul Mac tramite il Finder e qualcosa dovesse andare storto, ti basterà leggere questa breve guida per risolvere il problema senza troppi sforzi.
Problemi durante il backup dell’iPhone: ecco tutte le soluzioni
Le cause che possono far fallire il backup di iPhone possono essere diverse, per questo motivo, nei prossimi paragrafi ti mostrerò varie soluzioni e ti consiglio di eseguirle nell’ordine in cuoi le vedi elencate.
N.B. Ti ricordo che il backup di iPhone tramite Finder è disponibile da macOS Catalina 10.15. Se sul tuo Mac è installata una versione precedente dovrai eseguire il backup del melafonino tramite iTunes.
Assicurati che il cavo sia originale o certificato
Quando esegui il backup dell’iPhone è fondamentale utilizzare un cavo Lightning/USB originale Apple o certificato MFi, che cosenta di far comunicare il Mac e l’iPhone in maniera corretta. Il cavo che hai trovato nella confezione dell’iPhone e che utilizzi solitamente per caricare il dispositivo va benissimo.
Controlla che il dispositivo sia accesso e sbloccato
Prima di collegare l’iPhone al Mac, ricorda di accendere e sbloccare il melafonino. Dopo aver collegato il dispositivo al Mac, ti potrebbe venire richiesto di autorizzare il Mac per collegarlo all’iPhone. Scegli “Autorizza”.
Riavvia il Mac e l’IPhone
Dopo aver eseguito le procedure mostrate in precedenza, se il backup continua a non funzionare, prova a riavviare il Mac, per farlo:
- Clicca sul logo presente in alto a sinistra nella barra dei menu;
- Fai clic su “Riavvia”.
Riavvia anche l’iPhone, se non sai come fare leggi il seguente articolo “Come riavviare iPhone (guida per tutti i modelli)”.
Prova a cambiare porta USB
Il problema potrebbe essere causato dalla porta USB o USB-C del tuo Mac. Prova a cambiarla ed effettuare nuovamente il backup dell’iPhone. Se stai utilizzando hub USB, adattatori o prolunghe, rimuovili ed effettua nuovamente la procedura di backup.
Aggiorna i dispositivi
Controllo se sono disponibili aggiornamenti per il Mac o l’iPhone ed eseguili.
Per controllare gli aggiornamenti disponibili su iPhone:
- Accedi alle “Impostazioni” di iOS premendo sull’icona a forma d’ingranaggio;
- Tocca la voce “Generali”;
- Premi sulla voce “Aggiornamento Software”.
Su Mac
- Fai clic sull’icona presente in alto sinistra nella barra dei menu;
- Fai clic “Preferenze di Sistema”;
- Clicca su “Aggiornamento Software”.
Assicurati che ci sia abbastanza spazio sul tuo Mac
Il tuo iPhone può contenere parecchie informazioni, quindi non ti sorprendere che il file di backup possa occupare molto spazio sul tuo Mac. Di conseguenza, prima di eseguire il backup assicurati che ci sia abbastanza spazio d’archiviazione disponibile sul tuo computer, per farlo:
- Fai clic sull’icona ;
- Clicca sulla voce “Informazioni su questo Mac”;
- Seleziona la scheda “Archiviazione”.
Se hai poco spazio, ti consiglio di eliminare le app inutilizzate o spostare i file sul tuo iCloud, nel caso in cui optassi per quest’ultima opzione ti cosiglio di leggere questi due articoli;
Conclusioni
Sei riuscito ad eseguire il backup dell’iPhone sul tuo Mac? Spero di si! In caso contrario, per avere altri consigli puoi contattarci tramite l’apposita sezione o scrivendo un commento alla fine di quest’articolo. Inoltre, ti ricordo che l’assistenza clienti di Apple è disponibile in qualsiasi momento e puoi parlare con un operatore telefonicamente o via chat spiegandogli il tuo problema, vedrai che sarà in grado di aiutarti e risolverai il problema in poco tempo.
Regolamento dei commenti di GuideApple.
Leggi il regolamento dei commenti prima di commentare.